PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] fondazione sia nella decorazione di importanti chiese antiche, che continuarono a rivestire la funzione di modelli per tutto il Medioevo; i legami tra l'iconografia trionfale e quella cristiana sono stati del resto esplorati e illustrati e talora ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] camera di mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi erano composti da suppellettili di di quella guan e che era fabbricata dai forni di L. L'area scavata ha rivelato anche due punti da cui i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il Tempio C ai primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6 Cuma nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di scalo navale (epineion), che derivò il nome di Parthenope ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] sulle mura meridionali, di fronte al teatro di Dioniso (Paus., I, 21, 3). L’Agorà continuò a essere l’area di maggior interesse e attività edilizia. Per incrementarne la funzione di centro civico e commerciale di A., intorno alla metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] : già nella "Piramide a scalini" di Saqqārah - la più antica costruzione litica - la colonna ha una funzione assai importante. Ma l'abitudine di costruire a piccoli blocchi rende così dubbiosa la stabilità di colonne costituite di numerosi elementi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . In questo senso il primitivismo segna non uno stadio "pre-logico" (secondo l'accezione che i testi del sociologo e filosofo francese L. Lévy-Bruhl sulle "funzioni mentali" dei "popoli primitivi" avevano contribuito a diffondere) dell'arte, bensì la ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 292). - Nell'introduzione è esaltata la sua funzione di caposcuola nel vasto e cospicuo gruppo dei polignotei. J lista di sole 6 voci. Ora tale lista è portata a 26 con l'accessione di numerose coppe, pyxides e skỳphoi.
Bruxelles R 342, Pittore di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dato periodo di due aree adiacenti l'una ha restituito solo reperti di abitato, l'altra corredi di sepolture, la differenza tra i due insiemi, dovuta al diverso stato di conservazione e alla diversa funzione degli oggetti, potrà risultare talmente ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della collina sulla quale si impostava, per il tramite di possenti sostruzioni. L’intero complesso era contraddistinto da un caché di scultura in funzione architettonica di ingente quantità e realizzato ad hoc. Infine, questo immenso spazio pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] militare e dinastica, più che economica del sovrano, re assoluto di regni dove l'accentramento burocratico e la gerarchia di funzioni erano l'elemento più caratteristico.
Il carattere fortificato delle cittadelle micenee, la presenza in esse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...