EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] tesi dell'importanza della tabula ansata per ciò che concerne l'aspetto formale dell'epigrafia araba. Le lastre tombali del Cairo ricordano, per la forma della cornice e per la funzione cui erano adibite, le tavolette lignee che anticamente venivano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] nelle zone occidentali e il sicuro impiego dello s. nell'età seleucide sembrano contrastare con questa ipotesi. L'importante funzione dello s. nell'architettura arsacide fu rivelata dalle scoperte archeologiche del Loftus che, verso la metà del ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'Eufrate? Certo, la funzione della capitale Seleucia-Ctesifonte, a cui si è pensato, potrebbe salvare l'aspetto parthico. Ma se fosse confermato che l 204-250; 1953, pp. 12-24 (oreficeria).
Sulle relazioni tra l'arte p. e le arti vicine (ad E e a O) ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] proposto una serie di ipotesi storiche, fatte sostanzialmente di invasioni e migrazioni, in funzione soprattutto della indoeuropeizzazione della Grecia. L’approccio “processuale” di C. Renfrew, teso appunto alla ricostruzione dei processi sociali ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] una concavità centrale, e generalmente interpretati come bruciaprofumi. Anche in questo caso è stata tuttavia affacciata l'ipotesi di una funzione cultuale, in base al testo delle Tavole Iguvine, in cui col termine kletra (corrispondente al cletram ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] struttura, pur mantenendosi fedeli a talune caratteristiche (ad esempio, la pianta rettangolare) dipendenti dalla specifica funzione dell'edificio.
L'origine della costruzione è stata molto discussa e il problema non è ancora definitivamente risolto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] l'istituzionalizzazione del concetto di proprietà; la progressiva definizione di un contesto sociale e tecnologico per il lavoro domestico, con la comparsa di nuovi ruoli per le donne; la concentrazione negli stessi villaggi allargati di funzioni ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] offerta dei liquidi, formava l'a.: così nelle città cananee di Megiddo e di Taannak, negli strati più profondi dello scavo, e, in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con piede centrale o con quattro sostegni agli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da Shapur II, il sovrano che attuò le misure più energiche per consolidare l'autorità sasanide nel Golfo Persico. La fortezza di Siraf potrebbe avere avuto la funzione di presidio militare per la difesa della costa contro gli attacchi degli Arabi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione del vaso.
Fra i bronzi spiccano i lebeti i criterî di cronologia e di stile non avevano ancora il significato e l'importanza che oggi hanno per noi. Perciò la disposizione non ne ha tenuto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...