Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] nel suo insieme, ebbero profondi riflessi sulla struttura e sul numero dei centri urbani. L'utilizzo di piattaforme in terra pressata (hangtu) con funzione di sostegno per gli edifici principali, attestato nei centri urbani cinesi dall'età del ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] : si constata prima di tutto che non ci sono iconografie specifiche per ciascuno degli epiteti che designano l'una o l'altra delle funzioni della dea. D'altra parte i modelli utilizzati sono ispirati con qualche variante al repertorio della statuaria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Kronion uno xenodocheion, cui si aggiunse alla fine del secolo un piccolo impianto termale che rimase in funzione fino al IV sec. d.C.
Per scongiurare l’invasione degli Eruli nel 260-270 d.C. fu eretto con materiale proveniente da diversi edifici del ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra era delimitata da Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p. 12 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Moderna.
Ogni periodizzazione della storia ha la funzione di scinderla in unità significative, all'interno universale degli Ottoni e dei sovrani salici: "Nostro, nostro è l'impero romano [...]. La sua potenza riposa sull'Italia ricca di frutti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] secondo la quale l’agorà di C. in età classica doveva trovarsi in corrispondenza del foro di epoca romana, a un livello immediatamente inferiore rispetto a quest’ultimo. È da ritenersi invece che quest’area avesse funzioni commerciali e cultuali ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , talvolta affiancati nello stesso edificio (cortile centrale del tempio di Nabū), essendo l'uno o l'altro tipo preferito esclusivamente per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano avere le t. presenti ad ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , che rendeva la città simile a un microcosmo in cui veniva riflesso l'equilibrio sacro implicito nell'armonia universale. Al contempo, i canali svolgevano funzioni di alta utilità pratica irrigando estesi tratti di terra coltivata nei settori ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] funerarî, realizzati gli uni e gli altri, non di rado, con l'occultamento dell'accesso. Il culto funerario si separa nettamente dal locus del defunto, non per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene figurate assumono pertanto un ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] periodo M., mentre declina la cultura a ceramica impressa di Stentinello in Sicilia, assume una funzione genetica, perché sembra che diffonda l'idolo della Dea Madre. La statuetta citata ricorda, proprio per essere bidimensionalmente scolpita, le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...