La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] di un bacino collegato a un sistema di valli, che favoriva il commercio interno e l’agricoltura. La città aveva inoltre un’importante funzione strategica contro le rivalse degli Spartani in questa zona e tale ruolo era stato ampiamente considerato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isola di Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata una funzione di luoghi di scambio. Le asce piemontesi sono molto ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , veduta diagonalmente dal fianco meridionale per rendere meglio visibile la Ghirlandina e l'architettura della parte absidale. Molte tra le p. citate ebbero funzione mista, religiosa e civile, e si presentano quindi come organismi complessi che ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] una tradizione iconografica che ebbe grande fortuna, grazie proprio a questa duplice funzione simbolica, attraverso i secoli del Medioevo. Non troppo dissimile doveva essere l'immagine incisa e "forma rotunda Romanae urbis figurata" su una delle tre ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , che è servito anche di base per monumenti votivi. Lo stesso muro a triglifi occulta l'ingresso di un piccolo corridoio sotterraneo, con probabile funzione oracolare, che porta verso un piccolo tempietto absidato, i cui resti si trovano sotto i ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] schemi sono stati assortiti in varia maniera in funzione decorativa. È tuttavia possibile individuare nella ricchezza dei già Canino, perduta già ai tempi dello Stark. Assai dubbia è l'interpretazione di una nota anfora da Ruvo ora a Napoli, come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] aristoi locali (in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra Ercole - R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990.
Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] tipica concezione orientale, raffiguranti divinità con funzione profilattica (I. G., xii, 8 Insel des thrakisches Meeres, Hannover 1860, p. i ss.; M. G. Perrot, Mémoire sur l'île de Thasos, Parigi 1864; E. Jacobs, Thasiaka, 1893; F. von Hiller, in ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] monumenti come lo sono ora, hanno svolto una funzione d'ispirazione. La decorazione architettonica achemènide, sollevata anche un rhytòn di Nisa, v. vol. v, fig. 684-85) è l'ornamento a serie di "cuori", che si troverà introdotto in Occidente verso la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] e del Gujarat (Lothal) svolgono analoga funzione tra i sistemi terrestri della Mesopotamia, textes, in RA, 52 (1958), pp. 117-27; A. Tourovetz, De l'espace libre à la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...