OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] assai improbabile che - come qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili e artigianali.
L'importanza e gli interessi di O. si possono da questo momento documentare anche con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] che comunque vanno lette anche in funzione della maggiore o minore capacità produttiva
Bibliografia
Per una recente bibliografia sugli Umbri e sui singoli centri umbri si veda L. Bonomi Ponzi, s.v. Umbria, in EAA, II Suppl. 1971-1994 ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ultime si è proceduto all'anastilosi, restituendole alla funzione di elemento statico alle moderne coperture fatte di ragazzini cacciatori alle prese con la lepre ed il caprone, con l'anatra ed il pavone o soggiacenti alla reazione del grosso topo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] abbia indirizzato i suoi sforzi di organizzatore (e dunque abbia invitato l'équipe polacca ad applicare questi nuovi metodi) su siti che qualità della documentazione archeologica e dunque alla funzione che questo valore riveste nel quadro della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] funzione dell'antico edificio.
Due secoli più tardi gli annessi del complesso termale collegato con l'Ottagono occupano tutta l' periodo ellenistico. In seguito, per un rialzamento del terreno, l'antico altare fu spostato più in alto; anche questo è ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] lunghe distanze prese il posto del bue, il quale rimase però l'animale da lavoro agricolo per eccellenza. In guerra il cavallo venne piccole mandrie di poche decine di capi, soprattutto in funzione dei lavori agricoli e della produzione di latte e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] da altri edifici, anche di prestigio, rinvenuti in altri insediamenti. La funzione di questi ultimi, come la grande costruzione di Orchomenos, l'Edificio B di Zygouries e l'edificio presso il Menelaion di Sparta è di difficile interpretazione. Al ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] , Terme di Porta Marina) notiamo che la p. occupa una posizione eccentrica rispetto al nucleo balneare ed assume l'aspetto di vasto cortile senza funzione definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di età imperiale (G. Calza-G ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] corte aperta al centro e stanze su tutti e quattro i lati. Un pròpylon costituisce l'accesso all'edificio, del quale si ignorano sia il nome che la funzione. Seguendo il fianco esterno, orientale, del peribolo, addossate al muro di Licurgo e a quello ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] da mura e fori, segni più evidenti della funzione urbana. I due sistemi difensivi che conosciamo, al , Strade e commerci tra Aquileia e le regioni alpine, in Aquileia e l’arco alpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...