TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] monumentale dell'agorà. Della basilica infatti ha la funzione, quale sala coperta per riunioni pubbliche, ma non 1896, p. 246; G. V. Gentili, in Fasti Arch., V, 1950, n. 1821; L. Bernabò Brea, ibid., VII, 1952, n. 2107; G. V. Gentili, ibid., 1952, n ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] . Niente restò in piedi sul Piano del Tesoro e tutta l'area fu recinta da un aggere. La totale distruzione delle costruzioni da Chiusi.
Fra i pezzi di cui si ignora ancora la funzione le piccole maschere di pantera e una testa di leprotto sono forse ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] stile al materiale, alla tecnica e alla funzione pratica), il R. seguì una concezione psicologico La storia d. arte nei ricordi di un suo cultore, Bari 1936, p. 118 ss.; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , l'argento e l'oro, nonché il ferro. I p. di fattura più grezza erano destinati a scopi artigianali, come per es. la raffinatura del lino, la cardatura della lana (p. da lana) e la tessitura; in quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzione di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] e in una patera. I due oggetti superano il livello medio dei cimeli comuni per la bellezza delle forme e l'alto pregio artistico. La funzione della hydrìa ornata di intarsi d'argento e raffigurante il mondo delle divinità egiziane è da ricercarsi nel ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] primo gruppo di abitanti si installò nella zona probabilmente allorché incominciò a funzionare il grande bacino portuale che l'imperatore Claudio volle scavato tra il mare e l'argine destro del Tevere in una zona non particolarmente favorevole per i ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] noto gruppo Vaticano. Sembrava, inoltre, poco chiara la funzione di una cresta marmorea corrente lungo la gamba sinistra -
Ma se il gruppo di Polifemo ha costituito fino al 1970, l'oggetto principale dei restauri che si conducono a S., con la ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] (talora soltanto dialettica), conduce lo spettatore a comprendere e rivivere l'opera d'arte già creata: questa critica in Grecia non c I filosofi hanno sempre esercitato in Grecia la funzione di codificatori e di legislatori; indirettamente, ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] che in fondo è considerata identica alla madre nella funzione di dea della vegetazione, ma intorno alla quale si su di un carro sul quale è già Apollo, ed accanto a lei è l'iscrizione col nome della dea.
Il profondo movimento di cultura e di arte dei ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] ritenere che per brevissimo tempo la succursale fu in funzione anche sotto questo nome; forse ivi subentrò P se certi motivi appaiono su vasi di altre officine o sul vasellame liscio firmato da L. Gellius.
Bibl.: A. Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 83 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...