RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] con quella del fortino per missionari. La confusione di queste due funzioni non deve apparire casuale, laddove la difesa delle carovane poteva coincidere con l'espansione dell'Islam in zone di intenso traffico commerciale, tormentate dalle scorrerie ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] ginnasio; la seconda, al centro della città, a circa 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il differenziano sulla base delle possibilità economiche e delle funzioni degli abitanti. Generalmente esse sono chiuse in ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] a N, a S e ad E, con una porta tra il vecchio anàlemma soloniano, ancora in funzione, e il nuovo muro. Qui, la nuova opera distrugge, però, l'unità topografica della corte dei segni sacri; a questo si supplisce con uno spostamento di essa più a ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] settentrionale del Vallo, sembra aver avuto la funzione d'inghiottitoio. Essa conserva la testimonianza di tutto e d'ora in poi la cultura del V. è interamente orientata verso l'ambiente lucano. Tuttavia tra la II e la III fase non esiste una frattura ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 25 cm di lato, di tessuto di porpora e oro ed andava posto sopra l'ēfōd; esso era decorato, come il p. assiro ora ricordato, con file essere applicati ad una tracolla in cuoio, avendo così la funzione di una sorta di corazza. Tali dischi-corazze, nel ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Sirte, presso la città di Thaenae, costituì il confine della nuova provincia.
L'eccezionale ricchezza agricola del paese, la sua posizione strategica, come la funzione economica rispetto all'entroterra, e i problemi etnici e sociali aperti dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] ora giace a circa m 0,75 sotto il livello del mare. L'abside è pavimentata con opus lithòstroton e con due pannelli di opus sectile questa alcune parti sopravvissute o ricostruite possono essere state in funzione.
A circa un km a N del porto sono i ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] romane di età antonina, ma i corpi con la figura allungata e l'abito a cintura alta, testimoniano senz'altro per una datazione all'ultima vi è un pozzo. Non è molto chiara la funzione di questa costruzione che è racchiusa entro un recinto terrazzato ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] una fronte di circa 50 m, quello che ha oggi funzione di facciata è lungo 113 m. Assai presto l'opera di ampliamento ha significato l'obbligo di attuare costruzioni colossali: l'interesse non poteva essere concentrato sul sacrario, che praticamente ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] più sicuro, e sotto alcuni aspetti più interessante, è il secondo gruppo in cui l'animale perdendo, o attenuando, il suo valore sacro, assume esclusivamente funzione sigillare, distinta a quel che pare dal valore cultuale, che può avere in altri ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...