PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] che, avviato agli inizi del sec. 14°, rimase in funzione per tutto il resto del periodo medievale. All'epoca del di P., dedicata a s. Eulalia, si colloca, sotto l'aspetto della struttura architettonica, al punto d'incontro del Gotico della ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] fu modificata in funzione di una copertura con volte a crociera costolonata. Intorno al 1130 furono rifatte l'abside e la 238: 212-213, 226-230, figg. 121-122; P. Roudié, L'activité artistique à Bordeaux, en Bordelais et en Bazadais de 1453 à 1550 ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] Roma. Non solo il tema è molto serio e impegnato, ma anche l'ambiente in cui David lo mette in scena è severo, molto lontano dai , avvenuta nel 1804, la pittura di David ha la funzione di registrare un momento della storia in tutti i particolari. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ripresa a opera di Eraclio (610-641) non riuscì a frenare l'avanzata degli Arabi verso la Siria del Nord: A. venne conquistata - serve oggi come reliquiario, ma la sua funzione originaria ha sollevato numerose controversie. La produzione di un ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Maggior Consiglio a Palazzo ducale, assolvendo alla modesta funzione di indoratore (Ludwig, p. 43); sembra Mem. trevigiane sulle opere di disegno..., Venezia 1803, I, pp. 228 s.; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, III, Milano 1823, p. 54; A. ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] così chiari. Ciascun oggetto, anche il più comune, può talvolta funzionare da metafora e rimandare a qualcos'altro.
Così, per esempio, scopo di carpire i 'segreti' di questa pittura. In realtà l'uso di diluire i colori nell'olio era già noto fin dai ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] -Mexme al Vieux Marché; dal Grand-Carroi, che assunse la funzione di piazza centrale, si accedeva al castello e alla via per fu inclusa la Tour de Boisy. In seguito furono aggiunte la Tour de l'Horloge all'ingresso (sec. 14°) e la Tour d'Argenton a N- ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] B. dal Labò (1926), in base a documenti da lui scoperti. L'architetto non la portò a termine, ma il suo progetto fu quasi del il B. venne nominato architetto del governo e, in questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 8° in pietra grezza. Gli a. hanno qui la funzione di ornamento caratterizzante del presbiterio, analogamente a quelli dorici con (iniziata negli anni 844-847).Al di fuori di Roma, l'a. compare come segno di uno spirito di renovatio nella cripta ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] , di azzurri, o di grigi interpretati in funzione spaziale. Ne risulta un'atmosfera liricamente rarefatta che in Italia,1785-1943, Torino 1967, I, pp. 332, 358 e passim; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia, 1915-1935, Firenze 1967, p. 165; F. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...