Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del VI sec. a. C.), ma sormontata esclusivamente dalla testa di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territoriale. L'erma compare sempre e soltanto nella sfera religiosa, anche nelle trasformazioni che subisce dopo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] essi provenivano. Le strutture preesistenti furono riadattate alle esigenze della nuova comunità e l'oratorio con il sottostante complesso sepolcrale rimase in funzione fino al sec. 12°, quando venne inglobato nelle fondazioni della navata centrale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Dalla struttura visibile settecentesca si è passati all'indagine sull'organizzazione, e in questa bisogna distinguere la struttura, la funzione e l'ambiente. "Non c'è vivente se non nella misura in cui i valori di questi tre parametri restano in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] non intagliato ma forse, in origine, dipinto. Il sommo filare fa da piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti ergevansi spalliere (o cornua come le chiama Vitruvio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e coincise con il generale mutamento delle pratiche devozionali, che in questi secoli trasformò radicalmente funzioni e forme delle immagini sacre. L'interesse per M. germogliava dalla nuova attenzione prestata dai teologi al tema della redenzione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pitture murali che umiliano il sovrano è evidente. Egli riferisce però sempre dell’imperatore in funzione di mareschalcus, immagine che, se riflette l’‘incidente’ di Sutri, non risulta essere compresa negli affreschi su Innocenzo II e Lotario (almeno ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Avellino), anch'essa databile intorno alla prima metà del sec. 7° (Peduto, 1984). In Puglia le medesime funzioni svolgeva forse l'edificio di culto, di modeste dimensioni, situato entro un'area funeraria presso Belmonte, nel territorio di Altamura ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in maniera drastica e definitiva se, quando s'ispira ad un aspetto dell'antico, l'artista risponda esattamente ad uno dei tre orientamenti suindicati. La funzione che esercitano i modelli può esser più o meno stimolante e non è sempre possibile ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ” in Tivoli, Mainz 1988.
31 Una quarta nicchia della stessa forma è priva della parete di fondo e ha funzione d’ingresso al mausoleo.
32 L. Vendittelli, La conservazione e la valorizzazione del Mausoleo di Sant’Elena. Nuovi dati dai lavori di scavo e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . La Morea avrebbe avuto una funzione di difesa degli interessi mediterranei almeno 42, 44-45; cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit., p. 213; L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe, Humanist und Staatman, I, Paderborn 1923, fotoristampa Aalen 1967 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...