Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] culturale e politico del Partito Comunista Italiano. Altri fogli non ebbero in questo senso una funzione organica (per es. ‟Cosmopolita", ‟Domenica", ‟L'immagine", ecc.).
Trasferitosi definitivamente da Milano a Roma intorno al 1943, Guttuso agì da ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Strozzi in S. Maria Novella è stata analizzata (Meiss, 1950) come l'esempio e il prototipo di una nuova concezione della p., strettamente rapportata alla sua funzione devozionale. Gli affreschi della stessa cappella, che dovrebbero essere opera di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] : già nella "Piramide a scalini" di Saqqārah - la più antica costruzione litica - la colonna ha una funzione assai importante. Ma l'abitudine di costruire a piccoli blocchi rende così dubbiosa la stabilità di colonne costituite di numerosi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 292). - Nell'introduzione è esaltata la sua funzione di caposcuola nel vasto e cospicuo gruppo dei polignotei. J lista di sole 6 voci. Ora tale lista è portata a 26 con l'accessione di numerose coppe, pyxides e skỳphoi.
Bruxelles R 342, Pittore di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della collina sulla quale si impostava, per il tramite di possenti sostruzioni. L’intero complesso era contraddistinto da un caché di scultura in funzione architettonica di ingente quantità e realizzato ad hoc. Infine, questo immenso spazio pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] militare e dinastica, più che economica del sovrano, re assoluto di regni dove l'accentramento burocratico e la gerarchia di funzioni erano l'elemento più caratteristico.
Il carattere fortificato delle cittadelle micenee, la presenza in esse ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] trova i mezzi per esprimere una nuova concezione del principe e della sua funzione nella società, libera dalle convenzioni e dalle limitazioni che regolavano l’autorappresentazione del sovrano nell’Urbe. Costantino, protetto da Cristo ma allo stesso ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico ebreo e una madianita sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di Raab che aiuta le spie israelite a fuggire da Gerico (Gs ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Museo del Prado), sin qui impropriamente assegnato agli anni Quaranta. Fu l'ultimo suo dipinto di devozione: mentre sul fondo il metaforico gregge allude alla funzione pastorale del destinatario, il gesto del santo in penitenza davanti al Crocifisso ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . Un vano corrispondente è antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d'ingresso: è l'opisthòdomos. Questa simmetrica disposizione dell'opisthòdomos e del pronao trasforma la cella del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...