Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] , all'efficienza dei servizi, in conformità alle aspirazioni degli amministrati. In tal modo la funzione tradizionalmente affidata alla b. si trasforma: l'amministrazione non deve preoccuparsi solo di stare al passo con la società (attraverso un ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] con la quale è accordato. Del resto, il parlamento non era l'organo meglio adatto alla funzione di concedere la cittadinanza.
Mentre l'art. 6 della legge del 1912 permetteva l'acquisto della cittadinanza per legge solo per chi avesse reso all'Italia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di estendere le interpretazioni dal campo legale a quello politico e per tale via essa finisce con l'esercitare indirettamente funzioni legislative: la tutela dei diritti fondamentali del cittadino si è sviluppata in una "supremazia giudiziaria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e IX della Carta del lavoro, per cui, se all'iniziativa privata spetta l'organizzazione della produzione, tale organizzazione è però, nei suoi obiettivi unitarî, funzione d'interesse nazionale, onde la responsabilità dell'organizzatore d'impresa nell ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] forma di vita privata e pubblica. La disciplina delle manifestazioni religiose rientra fra le funzioni statali; tutta la vita pubblica è legata a formalità religiose; l'empio è, come tale, escluso dalla comunità dei cittadini; il forestiero non ha ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e analizzare. Essa trova la sua più evidente manifestazione nell'esercizio di funzioni tipiche dell'organizzazione statale - il controllo del territorio, l'imposizione di un proprio ordinamento normativo e il sanzionamento delle sue violazioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] vengono date in affitto.
Si deve concludere che l'Inghilterra è l'unico paese che ha saputo affrontare fin dalla radice i problemi della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la cui ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] grazie anche all'esistenza di numerosi strumenti efficaci (cioè portatori di sanzioni reali e pesanti) di controllo sul funzionamento di tutto l'apparato di governo che nell'isola britannica ha una lunga tradizione. Prevalenza di piccola c., c. di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ., 2ª ed., Torino 1888, pp. 102-123; A. Morelli, La funzione legislativa, Bologna 1893, p. 186; C. Ferrini, Consuetudine, in Encicl. la vita monastica del Medioevo. Cosi a poco a poco l'osservanza di Cluny venne introdotta in quasi tutti i conventi, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] traumatico sull'individuo, talvolta irreparabile.
La possibilità di trattare le malattie genetiche attraverso l'apporto di un gene il cui funzionamento anomalo è responsabile della malattia è oggi una realtà. Allo stato attuale delle conoscenze ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...