• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [101]
Lingua [41]
Grammatica [33]
Lessicologia e lessicografia [6]

Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto dire: "A scegliere sei tu"?

Atlante (2018)

Sintetizziamo il contenuto della chiara scheda dedicata al problema dalla Grammatica italiana della Treccani, Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto [...] dire: "A scegliere sei tu"? v. Tu o te?: «Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di soggetto: Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un approfondimento sull'utilizzo dei due punti (:) è possibile usare la suddetta punteggiatura senza una principale do

Atlante (2018)

L’uso sintattico dei due punti con funzione appositiva è certamente previsto: l’intera frase “anime creato da...” funziona da apposizione di L’imbattibile Daitarn 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quest'anima che tu mi hai dato oppure Quest'anima che tu mi hai data?

Atlante (2017)

La prima frase presenta l’accordo tra il pronome relativo “che”, in funzione di complemento oggetto, riferito al sintagma nominale “quest’anima”. La forma verbale non vi si accorda: si tratta della costruzione [...] più neutra e corrente, da accettare sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo un tema di italiano, mi sono imbattuto in una frase che mi ha lasciato un po' perplesso: «il signore, amareggiato d

Atlante (2017)

Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile [...] con tanti tentativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tempo addietro ho partecipato ad un concorso dove ho commesso un errore che secondo me è da valutare. Qui sotto vi riporto la

Atlante (2017)

Dobbiamo dare ragione alla commissione esaminatrice. Il mezzo, per esercitare la propria funzione, deve essere impiegato: senza un mezzo, come si fa a usufruire del mezzo stesso? Viceversa, “senza nessuna [...] pubblicità” esprime il modo in cui l’inchiest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia domanda è la seguente: quando l'ultima voce di un elenco è introdotta da "nonché", deve essere preceduta da una virgol

Atlante (2016)

La congiunzione coordinativa con valore aggiuntivo nonché di per sé, a rigor di sintassi, assolve la funzione, per l'appunto, di congiungere ciò che precede con ciò che segue, senza che vi sia pertanto [...] bisogno di replicare la virgola tipica della co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è più corretto dire "capofila di qualcosa/qualcuno" oppure "capofila a qualcosa/qualcuno".

Atlante (2016)

Dipende dal verbo a cui capofila si accompagna e dal tipo di argomento cui si lega. Con essere, in qualità di nome del predicato, vuole la preposizione di: l'azienda è capofila di una serie di importanti [...] imprese del settore. Con fare, in funzione pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'avverbio "quasi" che avverbio è?

Atlante (2015)

Proviamo a definire la funzione – e dunque, più o meno direttamente, il significato - dell’avverbio a seconda degli àmbiti d’uso:1. Vale ‘circa, pressappoco, poco meno di’, indicando l’approssimazione [...] a una certa misura: sono quasi tre anni che ci l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho un dubbio riguardo l'avverbio "circa". Esso ha innanzitutto una funzione di avverbio di quantità (esattamente viene

Atlante (2015)

Ricca e complessa, la grammatica della nostra lingua, intesa anche come l'insieme dei suoi usi prevalenti, contempla che alcuni elementi svolgano più funzioni. Nel caso in questione, circa ha funzione [...] preposizionale e vale 'a proposito di', 'relativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trovo insopportabile l'uso di "spesse volte". A mio modestissimo parere "spesso", usato in funzione avverbiale come in questo

Atlante (2015)

Dovremmo rinunciare a parlare di cane con riferimento al martelletto che, scattando nelle armi da fuoco, provoca lo sparo, perché il “vero” significato di cane è quello originario, come recita l'illustre [...] ottocentesco Tommaseo-Bellini, di «Quadrupede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali