Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura 69-71, 72-74.
18 AAS, 9, I, 1919 p. 167.
19 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75.
20 Ibidem, pp. 76-78.
21 Cfr. R. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per esercenti cinematografici, la «Rivista del cinematografo» ha assunto, e poi dismesso, una funzione negoziale di tipo istituzionale coordinando l’impegno cattolico per un cinema «morale, moralizzatore, educatore»129.
Dagli anni Ottanta agli anni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Costantino a Roma e di presentare papa Silvestro e l’imperatore Costantino nella loro rispettiva funzione ‘romana’16. Quale che sia di preciso l’esatta relazione tra la leggenda di Silvestro e l’atto di donazione, rimane incerto in quali circostanze ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] fedeltà e unione al papa, di cui riconosceva il magistero e la funzione unificante, e la rivendicazione della propria autorità episcopale, ricevuta con la consacrazione e con l’affidamento della diocesi. Nel momento in cui i vescovi erano sempre più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] contatto nell'ultima fase del pontificato di Pio IV. Uomo capace ed esperto, Gallio svolgerà, durante l'intero pontificato di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle del cardinale segretario di Stato. Lo stesso giorno della nomina ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] univoche e risentono del ‘contesto ereticale’, per cui un simile momento viene talora individuato49. Inoltre l’opposizione alla Chiesa cattolica ha una funzione importante per la creazione di una consapevolezza storica da parte dei ‘catari’50, e con ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] messo in luce alcune delle strutture. Un'iscrizione dedicatoria (E.D. 57), composta dallo stesso D., ne ricorda implicitamente l'originaria funzione di "domus" e descrive i lavori compiuti. Una seconda iscrizione (E.D. 58), nell'abside, ricorda che D ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] babilonesi, e come il Ciclo di Kumarbi (giunto a Khattusha in quei decenni), che disegna le funzioni e i rapporti tra le divinità che mette in gioco. L'Epos ha per teatro la Siria settentrionale e Teshup, che funge da deus ex machina, cerca di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di interventi volti a migliorare in modo significativo la condizione dei lavoratori dentro e fuori l’impresa, il sindacato assunse funzioni direttamente politiche, e la ricerca di soluzione dei problemi divenne rivendicazione.
Sotto il profilo del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] l’aver presieduto in armi la celebrazione dell’importante concilio di Dabra Meṭmāq del 1449 (o 1450), riprendendo ruolo, funzione araba e la Versione etiopica, Firenze 2006, pp. 116-117 (§ 1).
80 M.-L. Derat, s.v. Säyfä Ar‘ad, in EAE, IV, p. 568; Id ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...