GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] che a Venezia condivideva con quello ecclesiastico una funzione di controllo sulle forme del dissenso religioso. , VII, Parma 1869, p. 42; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] biografia. La storiografia locale ne ricorda la funzione di arbitro nella storia politica di quegli Padova del primo Duecento, in Patavium, 1972, n. 6, pp. 54-59; L. Sbriziolo, Note di storia monastica medievale in Padova, in Atti e mem. dell'Accad ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] la seconda edizione di Dell'uomo naturale, il L. pubblicò nel 1779 una Raccolta di saggi economici per gli abitanti delle Due Sicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice delle riforme agricole, unica rivoluzione necessaria ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] l'arcivescovo di Salisburgo le aveva assegnato una dote di 200 fiorini per monacarsi, devoluta dalla F. in opere pie), bensì della ristrettezza della funzione dei concittadinì.
In tempi assai brevi, fra l'autunno del 1675 e il 1678, venne avviato ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] pensiero cristiano e al tomismo originario in funzione antimolinista.
A difesa del Concina il F , Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 348, 473 s., 485; L. A. Redigonda, F. D. V., in Dict. d'hist. et de geogr. ecclés ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] e apostolico e ne valutò gli indirizzi sempre in funzione del bene che essi avrebbero potuto recare alla causa Mem. stor. della diocesi di Brescia, XXIX (1962), 2, pp. 82-95; L. Fossati, S. E. mons. E. Bongiorni e alcuni aspetti del suo tempo, Brescia ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] ad alcuni incontri di studio dei Movimento dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra mondiale assunse funzioni amministrative nel comune di Montefalco e, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, seguì al fronte i giovani che avevano aderito alla ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] del castello di Ceprano, che aveva una funzione strategica e militare importantissima, essendo collocato all' anteriore al 31 maggio 1287, poiché in quel giorno venne stilato l'inventario dei suoi beni. Fu sepolto presso la chiesa degli eremitani ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Dario (che poi si trasferirà in Moravia per mantenere i collegamenti con l'Est europeo). Era infatti convinto che i suoi "signori" non sé anche il potere politico, si era assunta la funzione esclusiva di perseguitare e di reprimere tutti coloro i ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Blanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXme siècle: contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, 1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...