Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di tale diritto gli Stati sono al tempo stesso i legislatori ed i destinatari principali. Quanto poi agli altri destinatari loro dipendono ed a loro si riportano tutte le funzioni essenziali di questo.
L’assenza nella comunità internazionale di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] in l. 23.5.1997, n. 1352.
Evidente la preoccupazione del legislatore del Codice del processo amministrativo che la necessità di chiudere immediatamente il siffatto modus procedendi frustrerebbe la specifica funzione di garanzia del diritto di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] fallimento del concedente: ovvero, dell’incertezza del diritto, nell’alternanza tra funzione (troppo) creativa della giurisprudenza ed interventi (solo) particolaristici del legislatore, in Giur. it., 2004, 562), secondo cui esso non riversa effetti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] di specie, il partecipe necessario (non punito per scelta legislativa), sia assoggettabile, ove ne ricorrano i requisiti, alle norme nei reati plurisoggettivi impropri o soggettivamente complessi, la funzione incriminatrice assolta dall’art. 110 c.p., ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] dei principi di dubbia compatibilità con la disciplina legislativa oggi essenzialmente recata nell'articolo 21 nonies sufficiente il riscontro della semplice illegittimità dell'atto in funzione di un mero puro e semplice ripristino della legalità ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] I soggetti designati esercitano tutti i poteri e le funzioni degli organi dell’amministrazione dell’impresa, i cui poteri art. 32 d.l. n. 90/2014. Nel silenzio del legislatore, si è ravvisata la propensione a privilegiare, specie in sede cautelare ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dei negozi unilaterali, da un lato, il nostro legislatore ha ritenuto di costruire attorno alla categoria del contratto ai fini della produzione degli effetti giuridici, ma in base alla funzione dell’atto (del Prato, E., Negozio giuridico, cit.).
È ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] privatistico, documentano l’evoluzione del diritto civile. Si è accentuato il fenomeno del ‘policentrismo legislativo’ in base al quale la funzione di regolamentazione delle attività e dei singoli rapporti privati tende a spostarsi dagli organi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] disvalore espresso da condotte che derivano dallo sviamento di funzioni o servizi pubblici dal loro scopo. Ciò significa, .p. Si evidenzia, quindi, una tecnica legislativa discutibile a fronte di un legislatore che ha inteso, da un lato, imprimere ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] , è considerata senza dubbio una materia di competenza legislativa esclusiva delle Regioni. Da qui a dire che costruzione è che la durata dei contratti viene definita in funzione della disciplina della formazione che viene data dai soggetti deputati ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...