Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] 69, co. 1, l. 23.12.2000, n. 388, che (perfezionando una linea legislativa peraltro già affermatasi con l’art. 21 l. 27.12.1983, n. 730) ridisegnano favore di ogni singolo beneficiario, in funzione dell’importo complessivo dei trattamenti corrisposti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] sistema disegnato dalla Costituzione formale non può entrare in funzione, né può continuare a funzionare, visto che la previsione di una procedura per rinnovare le assemblee legislative condiziona la stessa democraticità del sistema.
Ciò dovrebbe ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] del fatto illecito.
Di talché, la “funzione di prevenzione” al fine assegnata alla U., 10.7.2008, n. 38834, De Maio, sia pure sollecitando il legislatore a estendere la pronunciabilità della confisca obbligatoria anche ai casi di estinzione del reato ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] 17.12.1987, n. 548).
9 La questione della incompatibilità comunitaria della legislazione condonistica viene affermata per la prima volta, con riguardo agli artt. 8 e tra contribuente ed amministrazione, in funzione della riduzione del contenzioso in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] rilevato la censurabilità di un’opzione legislativa che sovrappone la disciplina penalistica a opere al servizio pubblico appare idoneo ad arrecare un concreto pericolo al regolare funzionamento del servizio» (v., tra le tante, Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] ai sensi degli articoli 106 e 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, nel corso del borsa, 2003, II, 452, con nota di Inzitari, B., Diversa funzione della chiusura nel conto ordinario e in quello bancario. Anatocismo e commissione di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] IGP, non sussistono neppure le esigenze di tutela che il legislatore ha inteso soddisfare con questi istituti. Si può inoltre dubitare diritti consolidati di terzi, anche solo all'uso in funzione non distintiva di questi segni: anche se non si può ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] amministrativa in senso stretto, ma anche di quella legislativa e giudiziaria.
L’oggetto della tutela penale, dunque poteri o con violazione dei doveri inerenti alla sua funzione, troverà applicazione la circostanza aggravante comune di cui all ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] ’attività amministrativa1 e possiede come unica funzione di consentire ai privati una più , in effetti, è specificato espressamente nella Relazione illustrativa al decreto legislativo che «i limiti applicabili alla nuova forma di accesso civico (di ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di campioni significativi di contribuenti differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale , in modo quantomeno originale, prevede che le novità legislative in punto di ricostruzione sintetica esplicano effetto per gli ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...