Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] collocazione nel capo 2 del titolo V del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Si tratta di una competenza definisca gli orientamenti strategici generali per la pianificazione legislativa e operativa nell’ambito dello spazio di ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] tributi in cui l’avviso di accertamento, a seguito della riforma operata dal legislatore nel 2010 sui cc.dd. “accertamenti esecutivi”, ha assorbito anche le funzioni proprie del ruolo e della cartella di pagamento25. Non sembra revocabile in dubbio ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] nuovo testo dell’art. 81 Cost. e dalla l. 24.12.2012, n. 243, il legislatore
(d.l. n. 65/2015 e l. conv. n. 109/2015) – con l’ idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo livello, tradendo in qualche modo ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] «Interpretazione autentica dell’art. 442, co. 2, c.p.p.», invero, il legislatore, con l’art. 7 del d.l. 24.11.2000, n. 341, ; Ferrua, P., La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del processo penale, in Studi sul processo penale, ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] disciplina.
Accanto a tale dato, si pone l’altro: il legislatore della riforma non ha inteso fornire alcuna normativa transitoria volta a regolare corte, a tracciare confini non debordanti la funzione di legittimità, senza tuttavia sabotare l’istituto ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] 17 l. n. 124/2007.
In materia di intercettazioni preventive, il legislatore, modificando l’art. 226 disp. att. c.p.p., ha ampliato . cit. concerne la prova del reato, non già la funzione di mera fonte della relativa notizia.
Orbene, se deve convenirsi ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] volta in volta, in base a valutazioni discrezionali del legislatore. Anche a voler ammettere che la maggior parte 2 c.p.p. – che nella norma di origine può avere la funzione di svincolare determinate fattispecie dal criterio di computo ex art. 4 c.p ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] la verità, nel contesto normativo del t.u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli co. 1-bis).
In secondo luogo, l’ipertrofia legislativa tipica di questi ultimi anni e incontrollata specie e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] dalla riserva di legge ex art. 97 Cost. da quello svolto più in dettaglio da norme legislative lavoristiche.
La funzione limitatrice svolta dalla riserva di legge ex art. 97 della Costituzione può essere più propriamente definita “espropriativa ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore del minore, più che dei recidivi reiterati: un problema di "discrezionalità bifasica" o di politica legislativa?
5 C. cost., 10.6.2012, n. 183, sulla quale ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...