Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] ha ricoperto un ruolo centrale, riaffermandosi come orizzonte di limite dei vincoli legislativi alla discrezionalità giudiziaria, nel prisma della funzione rieducativa della pena.
La focalizzazione
Giova esaminare il rilievo che il principio ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] sulle quote, con franchigia esente pressoché generalizzata. Il coacervo perse, così, la funzione di presidiare la progressività e, “per scelta” legislativa, fu combinato con la franchigia17 in un sistema univoco di determinazione dell’an e ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] e alle caratteristiche della decisione resa15, al funzionamento della fase di reclamo e alla ricorribilità per cassazione del relativo provvedimento16.
La focalizzazione. L’impatto delle novità legislative
Il ritorno, nella nomenclatura dell’art ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] caratterizzate da un minimo di mezzi materiali con funzione di mero ausilio rispetto alla sola attività personale del procedere alla ripartizione del relativo gettito. All’uopo il legislatore ha fatto ricorso ad un criterio generale fondato sulla ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] organi titolari di competenze che abilitano all’esercizio di vere e proprie funzioni pubbliche. La nostra Carta fondamentale chiede al legislatore di normare l’organizzazione dell’amministrazione in modo da garantirne imparzialità e buon ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] dei commentatori e gli stessi principi contabili assimilavano il principio della funzione economica a quello della sostanza economica nei limiti e alle condizioni previsti dal legislatore.
La stessa norma sulle operazioni in valuta si prestava ad ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] , 2004; Rescigno, G.U., Atto normativo, Bologna, 1998; Rossano, C., I testi unici nell’esercizio della funzione amministrativa e di quella legislativa, in Rass. dir. pubbl., 1963; Sandulli, M.A., (a cura di), Codificazione, semplificazione e qualità ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] 537, il Governo era stato delegato ad adottare «uno o più decreti legislativi diretti a riordinare o sopprimere enti pubblici di previdenza e assistenza».
La n. 49).
In coerenza con la loro funzione pubblica, detti Enti hanno continuato a erogare ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] autorizzazione ex art. 251 c.c. avrebbe una duplice funzione: per un verso, l’accertamento dell’interesse del la legittimazione passiva sarebbe spettata agli eredi: con il decreto legislativo, infatti, la disciplina del reclamo è stata resa conforme ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 626/1994, conferendosi nel contempo al Governo un'ampia delega legislativa, ispirata alla direttiva n. 89/391/CEE, per il riassetto . (delega “gestionale o organizzativa” e non “di funzioni”), in capo ad un proprio componente la posizione prevalente ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...