Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] la nozione di polizia amministrativa. Con il trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali, iniziato quanto è in coerenza con il ruolo assegnato dalla legislazione più recente, per ciò che concerne la tutela ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] AD c. Bulgaria); assicurare una adeguata separazione tra la funzione giurisdizionale e quella eventualmente consultiva (C. eur. dir. si è adeguato in vario modo, in via legislativa o giurisprudenziale, con misure sostanziali o procedurali. Tra ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] cittadini; una distribuzione costituzionale formale di autorità legislativa ed esecutiva ed un’allocazione di risorse finanziarie prevede la presenza di ampi margini di ridondanza nello svolgimento delle funzioni di governo» (Elazar, D.J., op. cit., ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] . soc., 2003, 112 ss.). Nelle intenzioni del legislatore, dunque, il modello socio-economico di riferimento avrebbe attribuite dalla legge al consiglio di sorveglianza, annovera l’esercizio delle funzioni di cui all’art. 2403, co. 1, c.c.: si ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] contenuto nell’art. 407, comma 2, lettera a), cod. proc. pen., concerne reati eterogenei, collegati dal legislatore solo in funzione di esigenze processuali e in particolare del termine di durata massima delle indagini preliminari, e quindi inidonei ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] riallineamento virtuoso del bilancio pubblico. Da tale funzione discendono pregi e limiti del provvedimento in parere sul d.d.l. A.C. 4357, espresso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati in data 25.5.2011.
16 In proposito cfr. ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] : specie dopo che il fallimento di quella tentata autonomamente dal legislatore nazionale con la l. 20.2.2006, n. 46 quale esclusiva attribuzione della giurisdizione nazionale la funzione di apprezzamento degli elementi probatori raccolti: ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] fondate sull’autorità politica, fondate «sull’idea che il legislatore crei il diritto, partendo da un programma politico che con massima importanza27.
Note
1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE.
2 Sulla quale si veda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , da una parte le fonti del diritto e la loro ormai imprescindibile riorganizzazione legislativa, dall’altra i modi di esercizio della funzione giurisdizionale, secondo una costante che sarà propria di tutta la riflessione settecentesca, sino ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] degli associati), bensì - ove sussista - assolve piuttosto a una funzione di garanzia nei confronti dei terzi. Non a caso, pertanto, in tutte le ipotesi, codicistiche o create dalla legislazione speciale, in cui esiste un vincolo di destinazione ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...