Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] di non manifesta infondatezza della domanda può svolgere una funzione di economia processuale nei sistemi di common law, e 394 c.p.c. sul giudizio di rinvio.
Il legislatore del 2012 ha ignorato i problemi relativi alla impugnabilità dell’ordinanza ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Parte ammetterà tali investimenti, in conformità con la propria legislazione” (art. 2 BIT Italia-Nigeria del 27 settembre del 1969 ne ha consacrato la legittimità, il funzionamento e la sua più generale collocazione nell’ordinamento internazionale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] o del profitto del reato. Occorre premettere che sul piano legislativo ci si è soffermati sullo strumento giuridico della confisca, utilizzandola e mutandone la funzione per combattere soprattutto attività di criminalità economica. Sono state ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] ».
3. La legittimazione
Come anticipato, la legittimazione è fissata dal legislatore. In linea generale, per quanto attiene al p.m., va sicurezza (artt. 312, 313 c.p.p.) in funzione cautelare. In tal caso, infatti, nei confronti del provvedimento ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] XXVI, Milano, 1976, ad vocem, 513). La relativa funzione di cura e, al contempo, di rappresentanza di tali 21.5.2013, n. 54.
Ministri e Consiglio dei Ministri
La disciplina legislativa che determina, ai sensi dell’art. 95, co. 3, Cost., ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] pubbliche o di pubblica utilità; da ultimo, per espressa previsione legislativa, se ne è estesa l’applicazione anche ai servizi di pubblica promotore. In tal modo, infatti, si svilisce la funzione del project financing, la quale non può ridursi ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] il sistema sanzionatorio adempia, nel contempo, alla funzione di difesa sociale ed a quella delle posizioni 1973, n. 43, Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, reato sanzionato con la multa stabilita in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] da Scialoja già una decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. alcuno si possa dolere che all'equità sia data una maggiore funzione in un periodo storico ed in una società, come l' ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] natura o copertura costituzionale: ma la deroga è consentita solo al legislatore, non anche al giudice. Infatti condannare l’autore di un illecito ; Monateri, P.G., Le Sezioni Unite e le funzioni della responsabilità civile, ivi, 437; Palmieri, A. ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sovranità si trasforma anch’essa con riferimento al funzionamento dei meccanismi di governance sovranazionale multilivello. Anzi sulla contendibilità del governo e dell’opzione legislativa che è affidata, nelle esperienze costituzionali tradizionali ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...