Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] libero recesso; una seconda fase in cui, esaurita la funzione del patto di prova, in mancanza di recesso il un contratto formativo è sempre stata espressamente riconosciuta dal legislatore per il contratto di apprendistato (originariamente art. 9, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] nei confronti del committente «assolve quindi una funzione intermediaria rispetto a tali prestazioni di lavoro»; ., 15.7.2011, n. 15610; Cass., 17.1.2013, n. 1148), il legislatore chiarisce ancor meglio di quanto già non facesse l’art. 1, co. 5, l. ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] -16.10.1999, punto 33). Tale azione può essere intrapresa (con procedura legislativa ordinaria), «in particolare se necessario al buon funzionamento del mercato interno», per garantire «la compatibilità delle regole applicabili negli Stati membri ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] sull’effettiva idoneità dell’istituto allo svolgimento delle funzioni – di attuazione del principio di proporzione e di deflazione del sistema penale – ad esso attribuite dal legislatore. A titolo esemplificativo si pensi al reato continuato ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] ), la fedeltà alla repubblica e, per gli affidatari di pubbliche funzioni, il dovere di adempierle con disciplina e onore (art. 54 tutela di specifiche situazioni, spetta invece al legislatore, proprio in ragione di quella complessità, equiparare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] all’art. 36, co. 2, cost., che impone al legislatore ordinario di provvedere in tal senso.
In secondo luogo, molti “festività soppresse” o delle riduzioni orarie contrattate in funzione di un aumento della retribuzione complessiva). In questo modo ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] in forma di ricorso) dall’11 settembre in poi. Il legislatore, dunque, non ha visto una connessione tra le due riforme, d.lgs. n. 546/1992, il quale ha inteso attribuire tale funzione alla Corte di cassazione: la quale, in difetto di una previsione ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] va tenuto presente che il 30.11.2016 il Ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia – impegnando politicamente il Governo Renzi in carica, anche nella qualità di legislatore delegato – siglò un accordo con i sindacati confederali nei quali si ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] .2007, § 445).
Nondimeno, dalla prassi giurisprudenziale e legislativa di molti Stati emerge la tendenza ad interpretare l’art di commettere un genocidio; questa capacità si apprezza in funzione, tra l’altro, della lontananza geografica dello Stato ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , od oneri processuali. In queste evenienze, il legislatore si riferisce «non ai soggetti del processo, quali ed., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. Struttura e funzione, II, Padova, 1992; Civinini, M.G., I procedimenti in camera ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...