Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] L’immediata percezione dell’efficacia della norma, tuttavia, indusse il legislatore a prorogarne in più riprese la validità, sino all’entrata del regime speciale, volto a rafforzare la funzione custodialistica del carcere attraverso la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] che la recidiva eserciti «una sostanziale funzione aggravatrice» producendo plurimi effetti penali, diversi emerge evidente che il termine ‘recidivo’ è stato usato dal legislatore per comodità di esposizione, per non ripetere la definizione contenuta ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] esercitate, poi, riguardano in molti casi materie di potestà legislativa concorrente o esclusiva delle regioni. In quest’ultima ipotesi, in particolare, le funzioni amministrative avrebbero dovuto essere esercitate da organismi di livello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] .
In particolare, poiché il funzionamento delle relative norme di localizzazione è basato sulla presenza di uno Stato della residenza e di uno Stato della fonte, e poiché le medesime convenzioni rinviano alla legislazione degli Stati contraenti che ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , relativa ad analoga questione rimessa dai giudici della Grecia sulla propria legislazione, cioè a quella delle sanzioni per l’abuso di successione di alla conversione del rapporto, ha solo una funzione di agevolazione probatoria, nel senso che, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] La predetta tutela qualificata rendeva ragione, almeno per il legislatore del ’30, della sanzione più elevata rispetto a quella prestigio, l’offesa deve pur sempre attingere il proprium della funzione (Amato, Gius., La prova della verità del fatto fa ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] creazione giurisprudenziale, bensì conseguenza della generale funzione incriminatrice dell’art. 110 cod. pen non hanno affatto considerato tale, cioè l’asserita matrice non legislativa del precetto penale. Tradotto in termini interni al nostro ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] verità storica del loro esito, realizzando la funzione investigativa e valutativa rimessa all’esclusiva competenza prevenzione generale e di difesa sociale –, ma che il legislatore non può eludere: «il privilegio di obiettivi di prevenzione generale ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] più ampio trasferimento di compiti dalla CiVIT al Dipartimento della funzione pubblica, il d.P.R. n. 105/2016 il personale interno all’amministrazione: un’opzione mai prevista dal legislatore e consentita solo in talune delibere CiVIT. Al riguardo, la ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] e interpretativo sia se hanno la funzione di dare attuazione alle norme costituzionali richiamate dallo Statuto sia se costituiscono “principi generali dell’ordinamento tributario”.
«Il legislatore, infatti, ha manifestato esplicitamente l ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...