Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] Stato riconosce non più utili alle proprie funzioni.
Da ultimo, la pressante esigenza di risanamento pubblico disponibile, quasi sempre in deroga alle procedure di gara previste dalla legislazione di contabilità (v., ad es., art. 2, co. 5, l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] valore del concepito, Milano, 2012, 102 ss.;Manna, A., La tutela penale della vita in fieri, tra funzione promozionale e protezione di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345.
3 Così Vallini, A., Illecito concepimento, cit., 96, 103.
4 C. cost ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , anche risarcitoria, avverso l’illegittimo esercizio della funzione pubblica (C. cost., 11.5.2006, n , 3, 138. Nel senso del rispetto dei principi e criteri direttivi imposti dal legislatore delegato, si veda, invece, A. Travi, in nota a C. cost. ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] pregresso quadro interpretativo – una più puntuale presa di posizione del legislatore costituzionale14.
2.2 Le interferenze indirette
Anche in quest’ottica protezione penale abbia ad oggetto la funzione amministrativa di previo controllo di attività ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] . 21 TUE).
Le norme fondamentali per la realizzazione e il funzionamento della politica commerciale comune sono dettate dall’art. 207 TFUE. e non comporta un’armonizzazione delle disposizioni legislative o regolamentari degli Stati membri, se i ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] disponendo l’avvio, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, di un monitoraggio dei posti vacanti presso le di trovare un punto di equilibrio tra esercizio della potestà legislativa dello Stato in tema di lavoro pubblico (in quando ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] , sostanzialmente concorde nell’apprezzare il tentativo del legislatore di porre un limite alle prassi eccessivamente disinvolte, sottolinea – più o meno altrettanto concordemente – la funzione pedagogica delle innovazioni, riconoscendo per lo più ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] il d.l. n.101/2013, il legislatore ha inteso introdurre una normativa più stringente in 1. A chiarimento delle disposizioni in parola furono emanati la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica 18.4.2008 e i pareri UPPA 6.3.2008, n. 20 e ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , al giudizio sulla personalità dei soggetti processuali indicati dal legislatore (Kalb, L., Il documento nel sistema probatorio, Torino o in parte il giudicato è indice di una mutata funzione del giudicato stesso, non più “mito” bensì momento ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] cui la norma penale venga applicata a fatti non previsti dal legislatore all’epoca del suo intervento, purché gli stessi possano farsi rientrare riferibile a tutte le norme penali incriminatrici) funzione incriminatrice dell’art. 110 c.p., che ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...