Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] di un procedimento composito al quale prendono parte, con funzione decisionale, più amministrazioni nazionali e, a volte, anche :C:2005:743, par. 45). Sino a oggi, il legislatore non invece è intervenuto in modo così drastico sui sistemi decisionali ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] , in condizioni di efficienza, di trasparenza e di efficacia. Il buon funzionamento delle soluzioni organizzative contemplate o consentite dal legislatore ha poi quale condizione irrinunciabile e prioritaria un’adeguata governance complessiva del ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] società anche a capitale privato con il trasferimento di funzioni e attività di servizi». In questi casi, alcune previsti dal cit. d.d.l. n. 1577-AS-XVII legisl.) si dovrà chiarire segnatamente:
a) a quali condizioni proseguono le gestioni ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa in materia che, nel sancire la nullità di patti o 2, d.lgs. n. 198/2006), che comincia ad assumere una funzione deterrente e punitiva. Ai fini della sua quantificazione, infatti, il giudice ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] erano previste per la fine del 2009. il decreto legislativo aveva recepito gli esiti maggioritari di un confronto tra Aran e confederazioni rappresentative sollecitato dal Dipartimento della Funzione pubblica e svoltosi nel giugno 2009.
E ciò in ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] del divorzio (termine in realtà mai utilizzato dal legislatore) quale rimedio da attivare nei casi di irreversibile accordo raggiunto mediante negoziazione assistita o innanzi al Sindaco in funzione di ufficiale civile.
Le riforme del 2014 e del ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] ordinamento, ma più limitatamente comporta:
a) che il legislatore ordinario è tenuto a rispettarle e la norma nazionale europea fornita dalla Corte di Strasburgo, cui tale funzione è stata attribuita dal nostro Paese senza apporre riserve ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] a riservare all’organo rappresentativo una funzione subalterna nella conduzione degli “affari europei”; tendenza invece confermata dalla disciplina della seconda fase, che conferma il protagonismo della delega legislativa nel quadro dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ma non l’unico. Con il passaggio dallo stato legislativo allo stato costituzionale, e dalla centralità delle regole a quella dei principi, cambiano il ruolo e la funzione dell’interpretazione. Vengono riassunti i principali indirizzi dogmatici delle ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] questione della responsabilità dei soggetti che abbiano svolto funzioni amministrative o di controllo in società di capitali delle società pubbliche è stato oggetto di una rilevante riforma legislativa sfociata nel d.lgs. n. 175/2016, recante il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...