Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] art. 20 proprio in contemporanea con la discussione legislativa e susseguente entrata in vigore della nuova disciplina l’art. 20, così come formulato, mantenga una propria specifica funzione non coincidente con quella dell’art. 10 bis.
Si segnala, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] applicazione concreta dell’istituto.
A prescindere dall’oggetto della legislazione condonistica, cioè la sanzione e/o il tributo, la negazione del diritto tributario, in quanto contraddice la funzione stessa dell’ordinamento tributario» (De Mita, E., ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] luoghi di lavoro: natura e titolarità
Se, dunque, il legislatore statutario con il titolo II della l. n. 300/1970 20 e 21 della l. n. 300/1970, hanno quale funzione precipua quella di consentire a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] e continuate, che venivano trasformate in contratto a progetto. Questo scambio non ha affatto funzionato: da un lato gli obiettivi che il legislatore si era posto in termini occupazionali non sono stati raggiunti, mentre l’aumento indiscriminato ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] penali di insider trading
Sebbene la Relazione allo schema di decreto legislativo attribuisca alle modifiche apportate dall’art. 4, co. 7, all’art. 184 t.u.f. «una funzione di coordinamento e di chiarificazione del testo»3, la semplice lettura ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] rispetto alle finalità pubbliche dichiarate».
Tutti questi interventi legislativi di liberalizzazione sono sicuramente rilevanti ai fini del concreto disimpegno delle funzioni di programmazione della rete distributiva da parte di Regioni ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] finalità (più o meno dichiarata) del legislatore è piuttosto quella di attribuire al datore nei quali l’astratta capacità di controllo risulti estranea alla loro funzione tipica, sottraendo questi ultimi alla procedura autorizzatoria di cui all’art ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] Corte costituzionale affermò la legittimità costituzionale della scelta legislativa, pur quando furono previste deroghe normative al la provenienza legittima non è stata dimostrata».
Dalla funzione “preventiva” discende la c.d. “pericolosità in ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] pubblico ed arricchito privato, in nome della generale funzione equitativa dell’azione di utile versione, è oggi c.).
Pur nella grande varietà dei congegni tecnici apprestati dal legislatore, si è individuata la categoria dei «negozi con effetti ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] “spazio negoziale” determina una ingessatura delle funzioni dirigenziali davvero poco comprensibili con le logiche “privatistiche” che tuttora dovrebbero ancora essere sottese all’assetto legislativo.
Note
[1] Nella amplissima bibliografia sulla ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...