• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [191]
Storia [74]
Religioni [38]
Letteratura [32]
Diritto [26]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [11]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

NIUTTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIUTTA, Ugo Alessio Gagliardi NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier. Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] la quale presentò il suo programma, «non è disperdendo le limitate risorse di cui dispone il paese che si facilita la ripresa pubblica venisse «ad abdicare di fatto dalla sua funzione di promuovere attività produttive utili alla società» (Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

BOTTURNIO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo Adriano Prosperi Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] discreto" della provincia aragonese e catalana, e vi esercitò la funzione di "iudex causarum". Negli anni intorno al 1520 lo troviamo e minaccioso accenno), e le profezie di portata più limitata, che sono invece da prendere sul serio. Queste ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE AGOSTINIANO – EGIDIO DA VITERBO – CASTEL GOFFREDO

MORO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giovanni Giuseppe Gullino MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] . Contestualmente decollò la carriera politica, in precedenza alquanto limitata; il 28 febbraio 1445 era stato eletto auditor delle Siena avrebbe dovuto stipulare un’alleanza in funzione antifiorentina e antimilanese. Senonché le trattative ... Leggi Tutto

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna) ** Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] e tensioni ("cautela" è una delle sue parole d'Ordine., in funzione di difesa contro i "detractores"). Sull'"usus pauper" B. sarebbe Studio di Parigi, B. disponeva che fosse sorvegliata e limitata la diffusione della Summa Theologica di S. Tommaso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Dionisio Giovanni Pizzorusso MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] (ibid., c. 293). L’efficacia di questo aiuto fu però molto limitata dal ritardo con cui il M. fu autorizzato a partire, in ragione inesperienza curiale del M., ma da allora le funzioni svolte nelle nunziature costituirono un costante elemento di ... Leggi Tutto

DE STEFANI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Sigismondo Enrico M. Guzzo Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] 1988); non se ne conoscono opere. La letteratura veronese s'è limitata a ricordare il D. in quanto presunto imitatore del Veronese e completata in basso da un gradino di legno dipinto in funzione di predella su cui sono raffigurate tre scene che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONELLI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Leonida Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] aveva dimostrato che una curva parametrica dello spazio è rettificabile se e solo se le parametrizzazioni sono funzioni a variazione limitata. Tonelli dimostrò che per una curva rettificabile, la sua lunghezza è sempre minore o uguale dell’integrale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONELLI, Leonida (3)
Mostra Tutti

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] albero motore, mentre diversi ingranaggi intermedi assolvono la funzione di trasmettere il movimento ad ingranaggi calettati sugli lo scopo di limitare le perdite di gas freschi attraverso lo scarico. Lo stantuffo ha la testa limitata alla periferia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore di un Précis de la legislation fraçaise à l' arretrati, ma con ciò era posta una nuova limitazione alla possibilità che la riforma riuscisse realmente innovatrice: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Il 15 febbr. 1443 al G. venne rinnovata la condotta, ma limitata a 300 cavalli; la guerra aperta però non fu dichiarata così presto i familiari abbiano svolto, almeno in parte, la funzione di prestanome; ciò spiegherebbe un successivo tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
limitare²
limitare2 limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
limitante agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali