Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] o ubicazione dei monumenti pubblici e religiosi è molto limitata, non reggendo ad una critica obbiettiva le identificazioni che Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno al 1777, insegnandovi fra gli ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] è ormai acquisita, pur entro il quadro di un pastoralismo a limitata mobilità. È assai probabile che questi gruppi abbiano sfruttato le movimenti di popolazione, ma ebbero una funzione di stimolo sulle popolazioni della steppa transuralica ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] la nostra conoscenza della più antica arte h. è assai limitata, data la quasi assoluta mancanza di opere risalenti all' qualche scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra le quali due ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] metà, se ne affiancano, anche se in quantità abbastanza limitata, alcuni dell'Italia meridionale, i primi fabbricati in quelle la presenza dei b. assolve esclusivamente a una funzione estetica, tre sono le ipotesi principali formulate per spiegarne ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Questi imperatori non arricchirono la città di nuovi edifici, ma si limitarono ad utilizzare quelli già esistenti o al massimo ad ingrandirli. Le terme, volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , denunciano, come quelle avimorfe con becco adunco, una funzione cerimoniale e religiosa. Particolarmente importante è il rinvenimento di 'epoca Zhou, inoltre, per la disponibilità, sebbene limitata, di fonti, è meglio conosciuta, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] il vestiario, ma forse per fermare tendaggi, o non ebbero funzione pratica).
La storia della f. è naturalmente legata a quella . Non fa meraviglia che essa appaia largamente sulle fibule. Limitata a motivi elementari e correnti (fasce di linee, zig ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] definire un costume funerario eminente, per essere successivamente limitata ai casi di una bellicam peregrinamque mortem" ( tombe principesche, che, come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] edificio nella sua globalità, poiché è sufficiente fissare negli standard le dimensioni e le forme di ogni pezzo in funzione di un numero limitato di modelli strutturali definiti. Della messa in opera si parla poco poiché non è il gesto tecnico che ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] che oggi si chiama Portigliola (toponimo che ricorda l'antica funzione?). Per il tessuto urbano di L. è fondamentale l'attuale al di fuori, ed a queste adiacenti, è un vasto spiazzo limitato per due lati da stoài ed al quarto da una grossa fornace: ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.