SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , ma in generale si deve postulare per la forma una molteplicità di origini oltre che di funzioni. La decorazione negli esemplari del Nuovo Regno manca o è limitata a brevi iscrizioni col nome del proprietario o del donatore, ma, a partire dall'età ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] fosse per le offerte che ne chiariscono la funzione. Il secondo tempio dovette essere completamente distrutto principale e una gradinata semicircolare di cui sono conservati sei gradini, limitata da muri di pàrodoi. In tal modo il luogo veniva ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] studioso dell'età rinascimentale, in parte in funzione della redazione della monografia botticelliana che anche su internazionale) e per ovviare alle scarse risorse finanziarie che limitavano non poco i suoi nascenti interessi di collezionista, l' ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] di origine organica come l'indaco e lo zafferano, in maniera limitata nell'arte, ma in gran copia, invece, per gli usi cui veicolo è costituito dalla calce saponificata, con funzione di glutine (= medium). Consistono infatti essenzialmente di ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] le opere ricordate da Plinio, pur rappresentando una scelta limitata nella produzione di un pittore celebrato per la sua dalla plastica e dalla pittura del IV sec.: lo scorcio in funzione di movimento, il colore che dà pienezza al modellato, e ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] la c.d. pianta cruciforme; data la loro funzione, che prevedeva la presenza di alloggi, tali edifici conservato al Cairo. La decorazione interna, molto sobria, è limitata alla cornice delle finestre delle celle, mentre il mausoleo è riccamente ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] della sua estensione in lunghezza accompagnata ad un'altezza piuttosto limitata, non la si può più abbracciare tutta con uno orlo liscio o ondulato (= la sima). Mancherebbe di qualsiasi funzione e sarebbe perciò senza senso un f. in questa successione ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] delle metope e dei frontoni, sembra in generale essere stata limitata a pochi motivi figurati ed ornamentali, ciò non vuol di S. Omobono a Roma si ritiene abbiano avuto qualche funzione acroteriale, ma la loro precisa posizione non è ancora chiarita ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] occhi, probabile stilizzazione della maschera gorgonica con funzione apotropaica. L'argilla è rosa micacea, ricoperta il corpo dell'animale che si trova in primo piano e si è limitato a suggerire la presenza degli altri tre per mezzo di una duplice e ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] cioè dell'ex voto, ma che abbia come principale funzione quella di immagine destinata al culto.
Le sculture così riunite evoluzione? Pare che la risposta debba essere negativa. La limitata diffusione di tali rilievi sia nello spazio che nella società ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.