SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] greco che è al tempo stesso cittadino e responsabile del retto funzionamento della famiglia di fronte alla polis, e capo del proprio oltre al quarto grado; la maggior parte degli statuti la limitavano in favore dei figli e dei nipoti. Data questa ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ma la ragione stessa della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'Stato' sono entità dove le espressioni di una consapevole identità nazionale, per quanto limitata a gruppi politici e culturali ristretti, appaiono già collegate ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] È da notare, in primo luogo, che il legislatore ha limitato il concetto di cessione al trasferimento della titolarità giuridica o del scali ferroviari di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degl'impianti ovvero il ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sesto grado).
Ma se la persona giuridica ha, nonostante alcune limitazioni, capacità di diritti, non ha capacità di agire: per lo operano in nome della persona giuridica e nell'ambito delle funzioni loro assegnate, senza che si possa dire trattarsi di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] singoli non godono che di una signoria più o meno limitata: ad essa appunto i Romani, quando per parte loro dir. rom., XL (1932), p. 5 segg.; G. Rotondi, La funzione recuperatoria dell'azione di manutenzione e la dottrina del possesso "solo animo", ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] dei proculiani; ritenendo i primi che qualsiasi cosa potesse aver funzione di prezzo rispetto a qualsiasi altra, ritenendo invece i ne fu convenuta la durata, la garanzia s'intende limitata a un anno dalla cessione del credito scaduto, ovvero ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] , non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del collegio, è quella prevista dall'ultimo per restringere anziché eliminare tale motivo di annullamento, cioè, per limitarlo al vizio d'omesso esame di un fatto decisivo per ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] adottivo.
Il diritto di far testamento, pur con le limitazioni a cui abbiamo accennato, secondo le fonti, risale a testatore apponeva alla scheda testamentaria il proprio sigillo (che aveva la funzione che ha per noi la firma) e ve lo faceva apporre ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] estingue con la morte o l'uscita di carica del mandante; la competenza del mandatario è limitata dal mandato e pertanto egli esercita le sue funzioni secondo le istruzioni del mandante, il quale ne risponde; il mandante può annullare o rettificare l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. ulteriore ponderazione; può prevedersi che l'atto abbia efficacia limitata nel tempo, e che per mantenere efficacia debba venir ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.