Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] §§ 657 ss. del BGB, è stata sempre concorde nel limitare il campo di applicazione dell’istituto ai soli casi di promessa Cass, 09.06.1969, n. 2052).
La struttura e la funzione della promessa al pubblico
L’art. 1989 c.c., considerando distintamente ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Cost.): tutela che non può essere «esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate IV, Milano, 1959, 538; Benvenuti, F., Eccesso di potere per vizio della funzione, in Rass. dir. pubbl., 1959, I, 1; Bergonzini, G., Art ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] carico di quest’ultimo, soltanto una responsabilità patrimoniale limitata al valore del sito dopo l’esecuzione degli altri beni non è facilmente riparabile e il risarcimento per equivalente funziona solo fino a un certo punto. Sul punto v. De ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] ss.). Il legislatore del 1940 tentò in un primo tempo di limitare la portata del controllo, coniando per il n. 5 dell’art 360 sia stato «proprio quello di ridurre e semplificare, in funzione deflattiva, non solo (e non tanto) i poteri censori della ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi in cui le stesse siano da considerare strumenti «a spendibilità limitata») – sono soggette, si è già segnalato, alla regolamentazione ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] solidaristica, alla funzione di compensare la vittima dalle sofferenze personali ingiustamente patite. La tendenza a limitarne la portata, echeggiata dalla timidezza con la quale il tema è stato affrontato nella Costituzione (art. 24, co. 4, Cost ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] S., I delitti di concussione, corruzione per l’esercizio della funzione e induzione indebita, in Dir. pen. e processo, Speciale un margine di scelta criminale che giustifica una, sia pur limitata, pena», v. Severino, P., La nuova legge anticorruzione ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] una generale ed astratta esigenza di legalità nell’esercizio di una funzione.
Il “perché” del procedimento è quindi dipendente dall’insieme di interesse provenienti dalle parti (in contrasto con la limitazione posta dall’art. 24 sub c, all’«accesso» ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di ipotesi lievi, ove la Corte si è limitata ad evidenziare la discrezionalità dell’intervento richiesto. Una 473; Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ridetermina la pena per ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] svolta direttamente dagli agenti-soci e sempre che il lavoro abbia funzione preminente sul capitale: Cass. 10.5.2016, n. 9462). nulla vieta che esse pattiziamente convengano di escludere (o limitare) l’una senza intaccare l’altra.
Sul preponente ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.