Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] aggravante in oggetto, rientrando questi in «quella limitata area di interferenza destinata a risolversi nell’ associazione di tipo mafioso, frutto questo della combinazione tra la funzione incriminatrice ex art. 110 c.p. in combinato disposto con ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] pensi di redigere cataloghi di strumenti di vario tipo diretti a limitare i principi della democrazia.
2.4 La legge di revisione dell “secessione” di una parte del Paese.
La funzione della revisione costituzionale riguarda categorie che possono ben ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] coperti dal corso-concorso.
Resta da chiarire come si svolga la funzione di integrazione e soprattutto cosa si debba intendere per «posti non Ma anche qui va segnalata una lacuna normativa (sebbene limitata ai criteri di delega) per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ad incidere sulla disciplina dei poteri di autotutela, con l’intento di limitarne la portata, nei termini di cui si dirà (v. Autotutela misura, ad una logica di correzione della funzione, che investono sulla capacità dell’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] del contribuente, sino a pochi anni addietro, era limitata solamente a talune fattispecie – anche se tutt’altro tale potere nel momento in cui l’avviso di liquidazione abbia la funzione di atto con il quale l’Amministrazione pone in essere un ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] distorsioni della concorrenza e del corretto funzionamento del mercato, auspicando, affinché le 287, che i) la previsione di raggruppamenti temporanei d’impresa sia limitata ai casi in cui essi siano effettivamente necessari per aumentare il numero ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] che, a differenza dei concorsi pubblici, i concorsi privati, pur limitando il potere datoriale di individuare il soggetto da assumere o da fonte di limiti all’autonomia privata anche in funzione correttiva: essa, invece, deve completare e/o ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] contempla, in generale, due distinti atti che assurgono alla funzione di titolo esecutivo su cui si può fondare una esecuzione forzata di accertamenti esecutivi, il precetto ha un’efficacia limitata ad un anno dalla sua notificazione e, decorso ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni o del suo servizio. Altrettanto non può dirsi dal punto di vista soggettivo, che la tutela è limitata ai soli dipendenti delle pubbliche amministrazioni, come individuate dalla disposizione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ).
2. Sequestro giudiziario di beni
2.1 Presupposti e funzione
I presupposti di questa prima ipotesi di sequestro giudiziario sono , ivi, 1986, II, 280);
b) quote di società a responsabilità limitata (v. l’art. 2471 bis c.c., introdotto dal d.lgs. ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.