Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] su questo punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non più recentemente riconsiderato da D. Patinkin che limitandosi ad analizzare l'effetto dei prezzi sulla capacità ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] sempre più elevato.
Il nodo centrale è stato il meccanismo di funzionamento della politica dei prezzi che si è prestato più al soddisfacimento da paesi ad a. debole come l'Italia, hanno limitato nei contenuti e ritardato nel tempo l'avvio di un' ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] il commercio di beni, e ha permesso ai mercati di funzionare per ventiquattro ore al giorno (per es., le Borse telematiche hanno cominciato ad attrarre fondi (che avevano un ammontare molto limitato ancora nei primi anni Sessanta): fra il 1998 e il ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] sono ovviamente molti, complessi e di grande portata. Limitandoci a quelli sull'economia, se ne discutono brevemente , il mercato assicurativo privato difficilmente potrebbe ben funzionare, perché i rischi individuali di disoccupazione sono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano nel 1946, ne orientò il lavoro in funzione dell'architettura. Neppure possono dirsi astratti A. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] con lo scopo di favorire gli alunni con conoscenza limitata dell'inglese, ma tale legge ha suscitato forti affermare l'esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] cessò, si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità successione. La libertà di disporre a causa di morte è solamente limitata dal diritto di legittima della moglie e dei discendenti e, in ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] nel dibattito recente sull'impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato introdotto da H. Simon dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione corporativa che ne avrebbe permesso una maggiore durata, il limitato successo delle misure adottate − cui seguì una ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin dal 1958, si è recentemente affiancata la centrale nucleare processi politici: la prima (1955-56) assai cauta e limitata nei risultati, la seconda invece (lanciata nel dicembre 1962 ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.