Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] riposo, a meno che le lesioni non siano molto progredite. La limitazione dei movimenti è progressiva e interessa, in successione, l'abduzione, l , il mantenimento o il ripristino della funzione articolare, e il rallentamento della progressione delle ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] centrale dopo la sua vascolarizzazione, essa svolge le funzioni dei macrofagi residenti e può sia presentare l' sulfatasi, le proteasi. La maggior parte degli enzimi ha una limitata specificità nei confronti dei substrati, motivo per cui il deficit di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] un successivo ritorno all’equilibrio. Assumendo che la funzione di immissione arteriosa (arterial input function) sia La difficoltà di separazione dei due picchi ne ha però finora limitato l’applicabilità a 1,5T. Grazie all’aumentato potere risolutivo ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sentito come ciò che può medicare tali ferite. Una terza funzione consiste nel fatto che nell'innamoramento l'altro fa rivivere una fra l'uomo e la donna, anche qui in un numero limitato di casi. In entrambe le situazioni, comunque, tale processo ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] può assumere la posizione ottimale per svolgere l'essenziale funzione della prensione, alla quale peraltro, si possono quattro dita. Il movimento isolato di un solo dito è limitato dalla tensione dei legamenti interdigitali. Sotto questo aspetto, il ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] cognitiva. In condizioni normali, quindi, il dolore ha la funzione fisiologica di avvisare il soggetto dell'esistenza di un processo sfortunatamente, però, la sua attività è fugace, limitata a qualche ora. Recentemente, una geniale modifica da ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] area geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei e metaforici, anche se il loro impatto quantitativo è limitato. Attualmente, nel mondo occidentale, dopo la sensibile diminuzione ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] primi eventi sono a carico di tau e il suo alterato funzionamento provoca un alterato metabolismo di APP, con conseguente produzione di successive della malattia. Si tratta di una strategia tesa a limitare il danno e ad attenuare i sintomi più che a ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] per mezzo del quale si sopperisce completamente alle funzioni ventilatorie del paziente. I gas espirati possono dell'ago. La diffusione degli anestetici nello spazio peridurale è limitata, cosicché è meno frequente che essa avvenga in direzione del ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] nel sangue e nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo quindi a una genesi aleucemiche, distinguendole in tipiche, quando la neoformazione è limitata agli organi emopoietici, senza che macroscopicamente se ne ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.