Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] organismo umano e di moltiplicarsi, danneggiandone il normale funzionamento. Non tutti i patogeni hanno però la medesima risposta a un’interferenza umana, che spesso non è limitata ai trattamenti medici ma si estende agli interventi sociosanitari ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] e aree per l’integrazione psichica di queste funzioni elementari.
Il lobo dell’insula è rappresentato dalla organi a costituzione lobare (polmoni, cervello, tiroide, fegato). Può essere limitata a un unico l. o estesa a due l. (bilobectomia).
...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] molto leggeri.
I t. fissi vengono classificati in funzione della capacità di foratura, definita dalle dimensioni del comando manuale del moto di avanzamento; la capacità di foratura è infatti limitata a 10-12 mm di diametro; il t. sensitivo a colonna, ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] altro (circa 90 giorni), informa sull’integrità della funzione gametogenica maschile, fornendo informazioni circa numero, morfologia si attivi una risposta antispermatozoo nella donna risulta limitata in caso di inoculo intravaginale e sembra invece ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] corteccia in senso facilitante, molto probabilmente attraverso le porzioni a omologa funzione del sistema discendente. La sua azione è estesa a tutta la corteccia e non limitata a particolari distretti: tale diffusione di effetto, in armonia con ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e l'accesso a un sistema sanitario con funzione essenzialmente di tipo riparativo.
Il contributo dato da fu dovuta ai miglioramenti igienico-ambientali e in misura molto limitata alle cure, secondo uno studio condotto in 21 Paesi europei ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ultime ore di sonno in cui predominano il sonno REM e lo stadio 2 e avrebbe la funzione di ridurre la durata della veglia conservando energie e limitando l'esposizione a pericoli. Quest'ottica è compatibile con teorie che considerano il sonno come un ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. ulteriore ponderazione; può prevedersi che l'atto abbia efficacia limitata nel tempo, e che per mantenere efficacia debba venir ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] paziente in modo che la rivelazione interessi un'area molto limitata e quindi il sistema presenti un certo grado di potere il radionuclide marcatore al veicolo si mantiene stabile.
La funzione tracciante è tanto più efficace quanto più elevato è il ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di invecchiamento e/o danneggiamento che ne alterano la funzione fino a determinarne la morte. Si rende quindi , sebbene in quest'ultimo caso gli esempi disponibili siano limitati a cellule cerebrali di origine fetale. La possibilità di generare ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.