• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [3953]
Medicina [312]
Diritto [691]
Arti visive [330]
Temi generali [326]
Storia [298]
Archeologia [298]
Economia [251]
Biologia [246]
Biografie [268]
Fisica [191]

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] comunemente si rivolge è il cardiologo. Solo una percentuale limitata di pazienti con DAP e agorafobia ricorre allo psichiatra per di panico e l'ansia anticipatoria, differiscono anche in funzione della gestione di ciascuna. L'attacco di panico, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] stabilirono criteri analoghi, che ridefinivano la morte in funzione dell'attività cerebrale. Nel corso degli anni paesi poveri in cui la spesa sanitaria annuale è seriamente limitata potranno usufruire ben poco dei farmaci messi a punto mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] monode, per cui la penetrazione calorica è limitata prevalentemente ai tessuti muscolari superficiali. In particolare, La natura e l'intensità degli effetti biologici variano in funzione del tipo di tessuto attraversato e dei parametri della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] ossa è accolto il midollo osseo, che può essere rosso, a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è contenuto la colonna vertebrale è una struttura che presenta limitate possibilità di movimento di un segmento rispetto all'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Vesalio, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Andrea Vesalio Massimo Rinaldi Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] consigliere di Bruxelles, Anne van Hamme (1525-1572), a limitare l’attività pubblicistica: nel ventennio successivo all’uscita della Fabrica videro scientifica che assegnava al ‘vedere’ una funzione euristica centrale. Le discussioni bolognesi Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIA – TIZIANO VECELLIO – GALILEO GALILEI – MATTEO CORTI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesalio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Psicofarmaci

Universo del Corpo (2000)

Psicofarmaci Francesco Clementi Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] dopaminergiche, i farmaci neurolettici modificano in modo specifico alcune funzioni del cervello: riducono l'iniziativa, l'interesse per essere, invece, sempre controllata dal medico ed essere limitata il più possibile nel tempo. Bibliografia r.j. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIE PSICHIATRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] di stimolo sull'attività degli "spiriti animali", sulla funzione epatica, la digestione, la circolazione linfatica e - quasi la potenza del demonio non è stata distrutta, ma soltanto "limitata" dalla rivelazione: molti sono i casi di simulazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frigidità

Universo del Corpo (1999)

Frigidità Alessandra Graziottin Birgitta Nedelmann Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] solo coitale; generale, con tutti i partner; selettiva, limitata cioè all'intimità con un partner specifico. La disfunzione nella 'cascata' di eventi fisiologici che coordinano la funzione sessuale maschile. Anche nell'uomo avremo l'inibizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – MOVIMENTO FEMMINISTA – IMMAGINARIO EROTICO – NEUROTRASMETTITORI – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigidità (3)
Mostra Tutti

Andropausa

Universo del Corpo (1999)

Andropausa Franco Dondero Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] parallelismo tra avanzare dell'età e declino delle funzioni ghiandolari con patologie associate. Modificazioni ormonali La proscritta nei casi dubbi e deve comunque essere limitata ai casi con effettiva diminuzione del suo livello plasmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE DELLA CRESCITA – SINDROMI DEPRESSIVE – ARTRITE REUMATOIDE – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andropausa (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] , è caratterizzato da un'area riflessogena ristretta a una limitata zona di cute attorno alle narici, da uno stimolo , ibid., XIII [1938], pp. 160 s.). Per quanto riguarda la funzione visiva, le ricerche della D. si sono rivolte, soprattutto, a temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
limitare²
limitare2 limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
limitante agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali