Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] delle manifestazioni di una società, ma viene al tempo stesso limitata a una fase, la più recente, della storia umana. un valore intrinseco e altre ritenute strumentali. Non già che una funzione del genere sia, di per sé, illegittima; forse, in certi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vanno a impattare.
Gli indicatori ecologici meritano maggiore attenzione, ma il loro uso è limitato dalla nostra modesta conoscenza del modo in cui funziona l'ecosistema. Molti indici usano la produzione primaria netta, ovvero l'energia che resta ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] vi è di immutabile in ciò che muta. Pur con tutte le riserve e le limitazioni, Kant non dubita che una religione particolare possa avere una funzione preparatoria, servendo da strumento per raggiungere il fine della fede razionale. L'individuo laico ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] determina un incremento delle vendite sia grazie alla sua funzione informativa sull'esistenza del prodotto, sul mix di aspetto qualificante del Codice, il quale non pone limitazioni all'assunzione dell'iniziativa. Stabilisce infatti l'art ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sulla psicologia delle società coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX
Per comprendere il erano aperti a navi di tutte le bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle In base a una seconda ipotesi il trasferimento dovrebbe essere limitato a integrare il reddito di coloro che si trovano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di fisica cessarono di tentare di spiegare la gravità e si limitarono ad accettarla e a farne uso come un fatto naturale. La di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ds ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] hanno anche dimostrato che il modo in cui viene svolta la funzione imprenditoriale varia secondo i tipi d'impresa, i paesi, le 1988).
Si è sostenuto che l'analisi non può essere limitata al livello della singola innovazione e che occorre tener conto ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] quello sociale: sistema che non può essere separato dal funzionamento del contesto nel quale è immerso, il corpo fa umana, sono sempre stati adoperati e un uso, anche se più limitato, viene fatto di farmaci d'origine minerale, con impiego di ferro ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] relazione col fatto che la capacità dello stomaco è limitata, in realtà si riferisce alla spesa in generi alimentari erogarli, ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi donatori. ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.