Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] delineati assumono connotati ancora più netti in funzione di un processo di crescita della complessità circoscritta all'ambito dell'aristocrazia, come allo stesso ambiente sembra limitata la circolazione delle kongshoubu. Il fatto, però, che il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] terrazze disposte a vari livelli il tempio dedicato al dio Eshmunn in funzione a partire dalla fine del VII sec. a.C. Passando a non supera i 5 ha; tale superficie risulta alquanto limitata e induce a ritenere che le mura dovessero difendere ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] umano. Ma un individuo, una famiglia, una limitata agglomerazione di persone sono tanto più relativamente ricchi ., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] la spinta a rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzione di economie di scala e di raggio d'azione. Quanto misura rilevante. Talvolta questa autonomia può essere abbastanza limitata: due divisioni, per esempio, vengono incoraggiate a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ’economia del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il mago esercita un’attività che capriccioso scenario dove tutto è possibile. In natura l’idea viene limitata a questa o quella specie a seconda che questa o quella ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] che nomadizzano su un vasto territorio, dispongono di un numero limitato di beni, non hanno una divisione sociale del lavoro continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un prestigio che trova espressione in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] in quantità massiccia e per un lungo periodo; la loro funzione, associata al cielo, è quella di mantenere l'essenza stessa 581-617), il testo di Tao Hongjing sembrò di portata limitata, poiché rispecchiava il lavoro individuale di un uomo vissuto ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] costo delle apparecchiature; il loro impiego rimase pertanto limitato a pochi casi, per esempio a macchine utensili sotto il nome di realtà virtuale.
Un punto cruciale nel funzionamento di sistemi di agenti autonomi è trovare il miglior compromesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] trattava, per lo più, di interpolazioni che avevano la funzione di chiarire o correggere le tesi più dubbie, enigmatiche e naturale. Tuttavia, il trattamento quantitativo aveva una portata limitata e contingente, e non costituiva in alcun modo il ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] è generalizzata: poiché le pietre dell'Acropoli sono in numero limitato, si decide di fabbricarne. Questo processo ha dato l'avvio ufficiale di un sommergibile nucleare che adempia alle sue funzioni in una missione di sicurezza, quando la somma dei ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.