Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] -ovest. Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e da piccole comunità residenti in villaggi di limitata estensione distribuiti su gran parte del territorio ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] , musica e movimento possono essere somministrati quali inibitori e limitatori della sofferenza (Del Sordo 2002, pp. 90-91). perfino con le cosiddette danze etniche. A questa funzione va riferita la musica utilizzata quale elemento stesso della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , secondo gli studiosi cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del livello del Dujiang. sia sviluppata, a partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'età del Bronzo. È ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fondiarie o con cariche ecclesiastiche, non costituiva una funzione autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano piuttosto della politica ha un raggio d'azione piuttosto limitato. Una costituzione può infatti stabilire le condizioni delle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] t0}
Siano, inoltre, W l’insieme dei valori delle variabili e ∑(t0) un sottoinsieme delle funzioni del tempo definite dall’istante t0 in poi:
[2] ∑(t0) ⊂ WT(t0)
con
WT tasso di crescita a ed è limitata dalla probabilità bx1x2 di incontrare il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] monumentale, formando necropoli presso i centri abitati, con una chiara funzione cerimoniale collegata al culto funerario dei sovrani e della nobiltà. presenta una tipologia di sepolture relativamente limitata, se si tiene conto della vastità ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione nella società, come del resto .
Nella società romana antica il più evidente segno di limitazione della libertà personale di uomini che non siano schiavi è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , denunciano, come quelle avimorfe con becco adunco, una funzione cerimoniale e religiosa. Particolarmente importante è il rinvenimento di 'epoca Zhou, inoltre, per la disponibilità, sebbene limitata, di fonti, è meglio conosciuta, soprattutto per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] definire un costume funerario eminente, per essere successivamente limitata ai casi di una bellicam peregrinamque mortem" ( tombe principesche, che, come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] della drammaturgia radiofonica. E, come conseguenza, una limitata riscoperta di un atteggiamento sperimentale, messo da parte vista delle motivazioni che inducono all'ascolto, la funzione prevalente sembra confermarsi quella dello svago e della ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.