Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] tutela inibitoria codicistica che, come già si è ricordato, è limitata all'uso di clausole di tipo vessatorio: qui, invece, una sorta di azione popolare 'paraprocessuale' - in funzione di attivazione delle autorità competenti. Così i consumatori uti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 1 L’evoluzione delle misure di prevenzione
La funzione preventiva e il mancato previo accertamento della commissione anche nella parte in cui manca una disciplina della gestione dei beni, limitandosi l’art. 33, co. 4, a prevedere che il giudice nomini ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ricognizione delle trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica di Roma. Principato XII 5,2.
44 Di questo tipo di intervento risultano tracce limitate: una sentenza di Costantino in Cod. Theod. VIII 15,1 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dal non imputabile9. Si tratterebbe dunque, secondo questa prospettiva, di una norma a protezione dell’incapace, la cui funzione è limitare l’ambito della responsabilità per colpa10. Deve essere ben chiaro che la discussione sui rapporti tra colpa ed ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sarà esclusa dal lavoro sociale produttivo e rimarrà limitata al lavoro domestico privato. [...] L'emancipazione ruoli in cui alcune persone sono definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega però come si passi dalla ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] . 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
Il contenuto
Più che un valore strumentale e non finale, non già limitare lo sviluppo del progresso a quello che si genera ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] figura di Garibaldi nell’immaginario plebiscitario meridionale, sebbene in funzione collaborante rispetto a quella del sovrano.
L’idea che del 1861 diventano un nuovo voto (a suffragio limitato) sulla nazione in progress, i liberali moderati ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] è certo che la sua potenza terrena doveva essere limitata (il Machiavelli vide benissimo ciò, come si rileva dal Quaderno 5 (IX), 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
3 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] /2012, non smentito dalla successiva l. n. 99/2013, di limitare il ricorso ai primi due, ritenuti anomali4, e di favorire l’uso in quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed autonoma può ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] libro dedicato all’ormai superato processo formulare, limitandosi l’epitome ai primi tre libri dell’opera Cod. Iust. I 23,3 a. 292, su cui L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in N. Palazzolo, Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.