Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] .
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità di massa. L'azione militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le masse islamiche che l' ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 3.2012, n. 3301) che la funzione garantistica nei confronti dei lavoratori assegnata dalla 2112 c.c., sia perché la solidarietà prevista da quest'ultima disposizione è limitata ai soli crediti di lavoro del dipendente e non è estesa ai crediti ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] economici e liti giudiziarie al momento del mancato funzionamento del sistema. Nella conclusione di contratti informatici la difficoltà negoziale sta nel fatto che ogni impresa tenta di limitare al massimo le proprie responsabilità, mentre l'utente ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] inerenti ad attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori, a si è diligenti non si è in colpa e viceversa – come la limitazione di responsabilità di cui all’art. 2236 c.c. finisca con l’ ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] in Dig. civ., XVI, Torino, 1997, 532).
2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S dopo la pronuncia del giudice di merito limitata alla giurisdizione o ad altra questione processuale ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] a spese della colpa con previsione non è però limitata al settore della circolazione stradale, e comincia altresì a gioco non erano comparabili.
Ma il test, se rettamente inteso, funziona anche in altri casi meno facili. In passato ho spesso pensato ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di confisca civile in rem, avente funzione preventiva e compensatoria, finalizzata all’ablazione della presentare un duplice contenuto: il Tribunale, infatti, può limitarsi a imporre all’azienda oneri comunicativi nei confronti dell’autorità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] degli interessi intercettati dall'ambiente, così che si è proceduto da un lato al ritaglio di un limitato nucleo di funzioni proprie, dall'altro, soprattutto, alla partecipazione del ministero a tutti i procedimenti affidati ad altri ministeri nei ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] somministrazione rimane inalterato. Ciò che muta è la portata del diritto di disposizione, che è limitato da norme e principi normativi riconducibili alla funzione assolta dal bene. Una conferma si rintraccia nelle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] qualvolta si tratti di adottare la disciplina di aspetti relativi al funzionamento del sistema dell’UE o alla sua organizzazione. L’art. di procedura qualora si inserisca nell’iter legislativo. Per limitare tali effetti, l’art. 296, co. 3, ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.