Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] con il gestore, incaricato di usare il bene in funzione dello scopo predeterminato e con l’obbligo di restituirlo al a favore dei beneficiari o al valore in sé della limitazione dei poteri dominicali oppure all’intero valore economico dello ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] retribuzione e la questione dell’efficacia soggettiva limitata del contratto collettivo» (Bellomo, S., le indennità corrisposte alla cessazione del rapporto aventi natura e funzione diverse da quelle delle indennità di cui al comma precedente»), ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dalla formulazione dell’art. 2094 c.c., assumendo in questo modo un autonomo rilievo sistematico, la sua funzione essendo limitata all’individuazione dei soggetti (maggiormente) esposti al rischio infortunistico.
In tale ottica, il criterio più ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] verranno adottate dai soggetti cui le Regioni attribuiranno le funzioni delle Autorità di Ambito Territoriale Ottimale la cui soppressione è separazione tra proprietà e gestione, stante la limitata propensione dei proprietari ad investire in beni che ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] di quegli elementi non ha in concreto per nulla impedito o limitato l’esercizio dei poteri degli altri soggetti del processo, secondo i la distinzione che abbiamo tracciato in punto di struttura e funzione della nullità, per cui, se il vizio riguarda ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] causa giuridica, intesa in senso oggettivo come funzione economico-sociale del contratto (in questo caso, una società, ma nullo dal punto di vista dei poteri e limitato da quello della responsabilità. In particolare, l’associato non fallisce in ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] fiscale di dimensioni eccedenti la ‘zona d’intangibilità limitata’ (cosa che accade se, dopo l’adesione ss.; Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] ampliato il testo, prevendendo, inoltre, che la sua applicazione fosse limitata agli illeciti posti in essere dopo l’entrata in vigore della .judicum.it.; Scuffi, M., La class action in funzione antitrust, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1158 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] contemporanei e dei successori, ci si deve naturalmente limitare a seguire il giudizio dei contemporanei, badando del quarto volume, tutti recanti sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] responsabilità da osservare nell’ambito dello svolgimento della loro funzione di organo giudicante, tra i quali, ad esempio, 1, co. 3 la possibilità per gli stati contraenti di limitare l’ambito di applicazione della Convenzione ai lodi resi in altri ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.