Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 1954, 122 ss., ad es.). Ora si separano le diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, In questo caso la legittimazione statale si è ritenuta limitata alla difesa delle proprie competenze e non generalizzata. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 1971, sebbene riconducendo la disciplina relativa alla limitazione della proprietà al paesaggio (a tutela dei
Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15.1. ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] l. n. 218/1995 sembrano avere soprattutto la funzione di manifestare la volontà dell’Italia di estendere la quindi da quella di «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c. – e include ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] della rispondenza dell’attività finanziaria alla normativa. La prima funzione è, in tutti e tre i comparti, di competenza delle agenzie finanziarie europee; alcuni limitati poteri di regolazione rimangono di competenza delle autorità nazionali ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] amministrativo accerta la fondatezza della sua pretesa (sia pure nei casi limitati in cui tale accertamento è ammesso: art. 31, co. 3 . Se così non fosse, l’esternalizzazione della funzione o, molto più spesso, del servizio si risolverebbe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] dal principio costituzionale secondo cui la funzione legislativa spetta alle Camere nelle materie abrogativa). In questo caso è evidente che la Corte si è limitata come è suo dovere a decidere sulla incostituzionalità di una disposizione o ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] del d.P.R. n. 605/1973, disciplinano il funzionamento dell’anagrafe e del relativo archivio mediante il flusso di soggetti differenti dalle persone fisiche, i poteri di collaborazione si limitano alla rilevazione di dati anagrafici (v. circ. Min. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] partire dal secondo dopoguerra. È sufficiente qui limitarsi a considerare che la disciplina antitrust è metodo in economia politica, Milano 1928.
T. Ascarelli, La funzione del diritto speciale e le trasformazioni del diritto commerciale, «Rivista ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] preposte ai vari settori, sia quelle dotate di una limitata competenza ad emanare normative ulteriori dirette ai loro membri ( controlli praticamente impossibili). La preminenza di questa prima funzione è venuta scemando da quando nel 1971 il ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] in modo tale che «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza dei soci II, 806; Rossi, A., La società a responsabilità limitata unipersonale “artigiana”, in Nuove leggi civ.,1998, 1028; ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.