Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] viziata in modo tale da palesare un vizio della funzione bensì si rilevi semplicemente carente perché inidonea a chiarire la e doverosamente se ne vale per un periodo di tempo limitato ad appurare quali siano le sorti che detto atto deve seguire ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] in questo particolare settore del contenzioso civile. Finora, a parte la limitata ipotesi della separazione consensuale (art. 158 c.c.), nella quale mutandis, svolge in tale contesto la stessa funzione svolta dall’omologazione dell’accordo in sede di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] .
Oggi la sicurezza alimentare non può essere limitata alle sole norme di polizia sanitaria, non tra il Governo e le Regioni, che reca Linee guida per il funzionamento e il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte del Ministero ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] sorte di tutti quegli strumenti che del ReI condividono la funzione, cioè SIA, ASdI e Carta acquisti. Il Capo III basate sull’utilizzo del reddito minimo o di strumenti ad esso affini, limitandosi a fare ciò che è prescritto dal d.lgs. n. 147/2017 ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] per equivalente. Tanto più che, quando se ne anticipano gli effetti in funzione cautelare (sequestro preventivo – art. 321 c.p.p., art. 53 come un ‘reato in contratto’, è corretto aver limitato l’oggetto del sequestro preventivo ai fini della confisca ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] di togliere «il troppo e il vano» della funzione autorizzatoria paesaggistica, «da un lato restituendo alla naturale per gli interventi cd. di lieve entità, aventi cioè una limitata incidenza su detto bene.
A seguito della entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e ss. c.c.; la disciplina della società a responsabilità limitata contempla anche le «decisioni» – art. 2479 e ss. c significativo perché mette in luce un utile criterio per accertare la funzione di un atto di autonomia, e quindi i suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] atti normativi di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di disciplina diversi.
Al vertice del configura come competenza “ripartita” a contenuto generale, limitata solo dai principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] rispettare i limiti costituzionali alla potestà punitiva in funzione di tutela individuale e di giustizia proporzionale e 25.1.2010, n. 28 (in materia di norme extrapenali integrative e limitative di un precetto penale più ampio), C. cost., 23.1.2014, ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] rimessione proposta in esito all’integrale decisione del merito e limitata alla problematica delle spese; si legge in detta pronuncia adattare il giudizio al caso concreto secondo la funzione propria della giurisdizione.
Anche in esito alla pronuncia ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.