Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] co. 6, t.u.i.r., in tema di derivati con funzione di copertura; oppure, come sopra indicato, ai fini IRAP – ad n. 139/2015, sia al d.m. 3.8.2017, ne limitava l’applicabilità alle sole fattispecie puntualmente declinate in tal senso dalla legge e ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] : da una parte, esso assolve ad una funzione “assistenziale”, essendo destinato a fornire un sostegno nuova misura porta il peso, per: il suo carattere sperimentale, inizialmente limitato a pochi mesi del 2015 e, solo più di recente, temporalmente ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] con le disposizioni del codice»), norma, fra l’altro, limitata alla mera disciplina pattizia, afferma sempre la Corte.
1.2 nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di condizione di efficacia dell ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 306/19925, alla quale pure potrebbe essere riconosciuta una funzione repressiva, estendendosi a tutti i beni che risultano sproporzionati dipenda l’operatività della situazione impeditiva o limitativa del potere di confisca esercitato dallo Stato». ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] critiche per il buon funzionamento delle economie di mercato, come, in primo luogo, il finanziamento delle attività economiche: per questo motivo devono essere sottratte alle regole fallimentari ordinarie. Al fine di limitare l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] AdSP e quelle dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART)35. Le norme qui in esame si limitano infatti a specificare che il Presidente dell’AdSP debba svolgere le funzioni previste dagli artt. 16, 17 e 18 (ossia, come è noto, il rilascio delle ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] del matrimonio, specie per separazione personale, in funzione della dichiarazione di addebito della separazione stessa: in società per azioni ed in società a responsabilità limitata, nonché quelle relative alla posizione di accomandante nelle ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ordinamento con altre figure di aggiotaggio, dalle quali si distingue in funzione dell’oggetto: l’aggiotaggio comune (art. 501 c.p.) da reato ovvero della sanzione pecuniaria amministrativa va limitata alla parte eccedente quella già riscossa.
Se ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] accordi commerciali.
Il ruolo della Corte di giustizia e la funzione consultiva
Ai sensi dell’art. 218, par. 11, la 02, Van Parys, p. I-1465).
La tendenza a limitare gli effetti degli accordi nell’ordinamento UE sembrerebbe emergere anche da ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] delle attività agonistiche non programmate ed a programma limitato e l’ammissione alle stesse delle squadre e degli di indipendenza e riservatezza, di grave negligenza nell’espletamento delle funzioni, o per altre gravi ragioni. Il sistema di nomina ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.