Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] dell’effettività, tanto sanzionatoria quanto generalpreventiva7, è ora limitata alle sole ipotesi delle comunicazioni sociali di società “non la sua destinazione comunicativa ad assegnare una possibile funzione informativa».
26 Cass. pen. n. 890/2016 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di tale previsione sembrerebbe, in effetti, quella di limitare le conseguenze della violazione del limite percentuale di cui all della clausola 5 della direttiva, in quanto avente una funzione di prevenzione dell’abuso di reiterazione (avendo quello ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] dei terzi, e in primo luogo dei creditori.
Nelle società per azioni e a responsabilità limitata, sulle quali questa voce si concentra, la funzione di spartiacque tra potere della maggioranza e tutela della minoranza del diritto di recesso è ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] al quale lo sfruttamento delle risorse della luna potrà avere luogo, limitandosi a prevedere, all’art. 11.5, che tale regime previsioni dell’art. 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo stabilisce, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] dall’autorità ai pubblici incanti o alle licitazioni private non può essere limitata a chi presiede e dirige la gara, ma comprende tutti coloro che svolgono funzioni essenziali nell’intero percorso procedimentale» (cfr. Cass. pen., sez. VI, 13.1 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] che se tale scelta non comportava «sicuramente l’esclusione, od anche la semplice limitazione, della possibilità di esistenza e funzionamento» dei Consigli, ne «deriva[va], però, altrettanto sicuramente un’insuperabile subordinazione funzionale, e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] non appartiene più a nessuno ed è sottratto alla sua funzione produttiva. Non possiamo discutere in eterno se Tizio è dell’uomo sia un “assoluto” oppure possa essa stessa subire limitazioni. La legge sull’abbattimento degli arei in mano a terroristi ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] non potendosi riconoscere ai conferimenti una funzione di garanzia, non sembrano sussistere in giurisprudenza, Cass., 19.12.1978, n. 6085) oppure sia limitata ai rapporti con i terzi come sembra essere confermato dallo stesso tenore letterale ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e dai principi, con la quale il sovrano si limitava a ribadire le promesse già pronunciate dall'imperatore Ottone che i villici/fattori rivendicarono l'ereditarietà della loro funzione e contribuirono all'alienazione di interi complessi di proprietà ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Le Sezioni Unite ritengono che non sia più possibile limitarsi, in tema di individuazione dei beni pubblici o attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita si ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.