INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] lungo periodo la variabilità di V è certamente limitata, per cui incrementi consistenti della quantità di 4%) ogni anno. Friedman sconsiglia di usare la politica monetaria in funzione anticiclica, cioè di restringere l'offerta di moneta in periodi d'i ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] darsi ipotesi nelle quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la iscrizione dell'ipoteca m., in questa App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza particolare per i prodotti ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] di esistere come dipartimento autonomo e le sue funzioni e il suo personale sono stati trasferiti al (art. 439 e 448). L'ispezione sanitaria, che prima era limitata agli esercenti le professioni sanitarie e ad altri esercenti fra cui droghieri, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dalla guerra, è in via di rapida ricostituzione; sono in funzione (1947) 55 case di cura con 23.000 letti; 3 ne aggiunge uno dello stato, in eguale misura. L'integrazione salariale è però limitata ai 2/3 e non al 75% del salario ed è corrisposta solo ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , a causa dell'inizio del secondo conflitto mondiale. Nonostante numerose restrizioni valutarie ne abbiano limitato la libertà di funzionamento, specialmente fino a che nel dicembre 1958 non fu ripristinata la convertibilità della sterlina per ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] dal commissariato per il t. agli EE. p. T. attribuzioni e funzioni in materia di agenzie di viaggi e turismo.
L'adempimento del precetto costituzionale ricettività extra-alberghiera che, pur presentando una limitata offerta di servizi, si è rivelata ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] conseguono rispetto ai lavoratori e consumatori non associati in cooperative. Le cooperative si propongono anche di limitare la funzione e il reddito del capitale, considerandolo come uno strumento a servizio della produzione e compensandolo secondo ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] tra il pubblico sotto ogni forma e l'esercizio del credito sono funzioni di interesse pubblico, sta alla base di detta legislazione e la del tipo di società cooperativa a responsabilità limitata con garanzia individuale sussidiaria commisurata a un ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] y sia una sola variabile, e funzione di x, si tratta di determinare la forma della funzione e il valore numerico dei suoi parametri da T e a, che appaiono magari come vincoli i quali limitano, ma non annullano, la libertà di scelta di un operatore ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di un superministero agro-alimentare (Gosgroprom) che rilevò e accentrò le funzioni di molti ministeri, e con il tentativo di decentrare le decisioni e limitare il dirigismo dei funzionari a livello sia centrale che periferico; furono adottate ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.