Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] -Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi del Ghana (fino all di Senghor diede grande impulso alle arti, limitandone tuttavia la libertà, per cui si formò una ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] nervi della lunghezza complessiva di migliaia di km regolando ogni funzione corporea e ricevendo messaggi sia dall’ambiente esterno sia da Fisica
Nell’uso comune, c. è ogni quantità limitata di materia; tale definizione, piuttosto vaga, deriva dalla ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] una d. attiva o passiva, perché la d. passiva non è limitata ai soli organismi privi di capacità attiva di movimento: per es., dei parametri che descrivono la d. di una grandezza in funzione di altre grandezze. In particolare, la legge che esprime la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] centrale e settentrionale della C. ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area , che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] cascate, tra le quali quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione un grande impianto idroelettrico. Al M. appartiene una parte del Lago Malawi per i traffici commerciali e la loro influenza rimase limitata alle coste; solo nel 17° sec. iniziarono lo ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sistema simile a uno s., sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano le figure spaziale si sono orientati verso la più limitata difesa di specifici obiettivi strategici.
Tecnica
...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] 30 m, con merlatura. Presso gli Egiziani le t. erano limitate solo a qualche fortezza, sporgenti dalle mura. Nelle cinte di poi, e specialmente nell’Ottocento, la t. perse ogni funzione militare e fu usata a scopi decorativi, monumentali, industriali ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] in una breve pianura limitata a E e a O da colline e montagne; gode di un peculiare ambiente bioclimatico, per l’ San Gottardo e l’autostrada per Lugano, ha accentuato le funzioni di transito e terziarie in genere, pur creando notevoli squilibri nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] colonie greche del Ponto (che nel 6° sec. assolsero funzione di empori).
Il grande moto colonizzatore si chiuse all’incirca La proprietà dei coloni fu da Silla e da Cesare limitata con la dichiarazione dell’inalienabilità delle parcelle (Cesare per ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] aerei stessi o da altre unità. Dotati di autonomia limitata, i s. possono essere lanciati contro il bersaglio fra s. a combustione e s. elettrici è ancora valida, in funzione delle diverse esigenze delle varie marine. Il britannico Spearfish è un s. ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.