Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di equilibrio, il valore delle grandezze incognite risulta funzione del tempo), adatti a mettere in luce problemi la soluzione di problemi di scelta, detta della programmazione lineare, che ha avuto applicazioni ai fini della massimizzazione dei ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] energetici fra sistema e ambiente. Tale approccio si applica anche ai processi di disequilibrio non lineare frequenti in biologia, quali, nel funzionamento della cellula, il flusso di composti lungo le vie metaboliche, il trasporto attivo attraverso ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] variare della velocità della pala, la prima con legge lineare, le altre con legge parabolica; il numero di pale con il diminuire della caduta. La sagoma ogivale finale ha funzione di guida e di ricongiunzione graduale della massa fluente. La ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ti base, come le coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane razionali di ordine n, i cui punti o la corrente sono vincolate a seguire rispettivamente le due funzioni prefissate vg(t) e ig(t), che vengono indicate ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] descritta (oltre che con i diagrammi delle componenti di x in funzione del tempo) nel quadro di fase, il piano di coordinate del tipo dx/dt=f[x(t)] si ha che, a differenza del caso lineare in cui si aveva un solo punto di equilibrio in x=0 e questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] origine a tanti individui figli disposti in serie lineare che poi si separeranno (per es., Turbellari, un complesso di ghiandole e organi vari che contribuiscono alla funzione riproduttiva e vengono indicati come organi sessuali accessori.
Ma negli ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] soluzione di questa equazione differenziale alle derivate parziali, del 2° ordine, lineare, esiste ed è unica; se si assume nullo il p. all’infinito, tale soluzione coincide con la funzione V(P) ottenibile dalla [3]:
[6] formula
Se si immagina di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] La condizione L>>λD, con L minima dimensione lineare del p., non è difficile da soddisfare: la distanza schermante della corrente di particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] con gli schemi dell’o. ondulatoria (➔ diffrazione).
O. non lineare
È il complesso di fenomeni ottici legati a caratteristiche non lineari di fotoni la cui evoluzione spazio-temporale è descritta dalla funzione d’onda. Tuttavia, in generale, ciò non è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] a volte con risultati altissimi nella decorazione lineare e bidimensionale. I primi capolavori risalgono al per essere trasportato e ceduto ai tessuti. Una delle funzioni essenziali per gli organismi quale la respirazione si ricollega dunque ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...