Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di interazione fra due particelle risulta descritto da una funzione data dalla somma di entrambi i contributi, attrattivo e definizione generale di colloide poggia ancora oggi sulla dimensione lineare dei suoi componenti – compresa tra 1 nm e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] della Grecia "classica" che aveva avuto una funzione determinante nella formazione del romanticismo e dell'idealismo tedesco metafisica o escatologica del tempo come successione lineare di attimi che vanno irreversibilmente dal passato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] un componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento perfettamente velocità costante ẋ=F/c, e un incremento dello spostamento lineare nel tempo. Quando la forza viene rimossa, lo spostamento cessa ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] la dipendenza dalla resistività della temperatura sia lineare in un intervallo di temperatura abbastanza ampio. l’andamento del calore specifico a volume costante Cv, in funzione della temperatura, per il diamante. Una prima spiegazione di tale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] una forma matematica coerente trovando un'equazione differenziale lineare da cui fosse deducibile lo stato del sistema la scatola, troveremo il gatto o vivo o morto, ovvero la funzione d'onda che descrive lo stato del gatto collasserà in uno dei ...
Leggi Tutto
Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] " mendeliani e sul rapporto tra questi ultimi e la funzione dei cromosomi, accettò allora il concetto di gene e J. Muller esperimenti che fornirono prove convincenti della disposizione lineare dei geni lungo i cromosomi. Le modifiche subite dal ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] , per il quale il legame fra la tensione e la corrente è non lineare, viene descritto da una funzione caratteristica, come la funzione tensione-corrente nel caso del diodo. Un b. è simmetrico o non simmetrico a seconda che la variabile dipendente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fra le Isole Normanne e il Cotentin. Le coste meridionali mostrano lineamenti molto diversi a E e a O del delta del Rodano: la pace nelle proprie campagne; in seguito, in funzione antinobiliare, cercò un più diretto collegamento con i nuovi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] i m. lineari possono suddividersi in: m. lineari asincroni e m. lineari sincroni.
Il principio di funzionamento del m. lineare asincrono è identico a quello di una macchina rotante, l’avvolgimento polifase sull’induttore genera delle correnti sull ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] cloruri. Tra salinità S e clorinità Cl si ha la relazione lineare S=1,80655Cl. Per definire la salinità si considerano temperatura T sapropel). La CO2 ha una solubilità in acqua che è funzione di pressione, temperatura e tenore di sali. Negli strati d ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...