Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] caso l’espressione della σ fornisce una legge di distribuzione lineare. La σ risulta nulla in corrispondenza di ∞1 punti , EIf″x=−Mx, e si integra, si ottiene il valore della fx in funzione di x e il valore della f in sommità:
dove E è il modulo ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] il cui comportamento nella regione critica, come funzione di variabili opportunamente scalate (cioè espresse con (l’ordine di grandezza di ξ è pari alla dimensione lineare del sistema). Un passo importante nello sviluppo della teoria dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] deducono le prime ricordandone le corrispondenti espressioni in funzione di quelle.
Nel caso dei sistemi piani staticamente in A vale in modulo P(l−x)/l. Si tratta di una espressione lineare in x, che fornisce, per P=1, l’equazione della linea d’i. ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] di queste apparecchiature consente di modulare il trattamento in funzione della sede, dell’estensione e del tipo di tumore metodiche radioterapiche come la radiochirurgia stereotassica con acceleratore lineare, la Gamma-knife, tecniche nate per la ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] σ si mantiene inferiore al limite di proporzionalità, superato il quale il diagramma della funzione ε = f (σ) si discosta dall’andamento lineare, presentando caratteristiche diverse a seconda dei materiali.
Una prima distinzione dei materiali in ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] o di meccanica. I. elettrica In un bipolo elettrico lineare, a componenti costanti e privo di generatori interni, i. stessa, nel sistema internazionale, in ohm.
L’i. è funzione della frequenza f e, nel caso particolare di un circuito costituito dalla ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] del tipo
a seconda della lunghezza delle catene, della struttura lineare o tridimensionale del polimero, della natura di R (metilico, agendo così da ‘molle fluide’) con funzione di smorzamento normale e antitorsionale negli ammortizzatori idraulici ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] un lampo senza contorni ben definiti e comunque non lineare; i f. globulari, assai rari, costituiti da due parti: l’impianto base e quello integrativo. Il primo ha la funzione di intercettare il f. (➔ parafulmine), di condurre a terra la corrente ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] sequenza L-ala-D-glu-L-lis-D-ala; un pentapeptide con funzione di ponte formato da cinque unità di glicina. Il tetrapeptide si distingue in sequenza, dando luogo a una catena polisaccaridica lineare. La terza unità, il pentapeptide poliglicina, lega ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] cosiddetta caratteristica statica dell’arco, diagramma cartesiano della funzione v (i). Nella fig. sono riportate le caratteristiche che questo è assimilabile a un conduttore non lineare a resistenza differenziale negativa.
Numerose e importanti ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...